Dino Cofrencesco

43 ARTICOLI
Dino Cofrancesco è uno dei più importanti intellettuali italiani nel campo della storia delle dottrine politiche e della filosofia. E' autore di innumerevoli saggi e tra i fondatori dei Comitati per le Libertà. Allergico all'ideologia dell'impegno, agli "intellettuali militanti", ai profeti e ai salvatori del mondo, ai mistici dell'antifascismo e dell'anticomunismo, ha sempre visto nel "lavoro intellettuale" una professione come un'altra, da esercitarsi con umiltà e, nella misura del possibile, "senza prendere partito". Per questo continua, oggi più che mai, a ritenere Raymond Aron, Isaiah Berlin e Max Weber gli autori più formativi del '900; per questo, al tempo dell'Intervista sul fascismo di Renzo De Felice, si schierò, senza esitazione, dalla parte della storiografia revisionista, senza timore di venir accusato di filofascismo.

Exclusive articles:

E se scegliessimo la parte sbagliata della storia?

Sapere qual’è “il corso della Storia” è tipico di tutti I totalitarismi... di Dino Cofrancesco

No alla guerra civile

Un commento “a caldo” e inedito alle elezioni francesi di uno dei maggiori esperti di dottrine politiche. di Dino Cofrancesco

Perché l’aborto non è un diritto

Per un vero liberale non esiste né il diritto all’aborto né il divieto assoluto di abortire, ma una zona grigia in cui muoversi con cautela e buon senso... di Dino Cofrancesco

Due parole sulla demonizzazione di Donald Trump

Un’appassionata difesa della società libera e della democrazia: quelli che contano sono la difesa della costituzione e dei diritti civili. Il resto sono scelte politiche che vanno rispettate e accettate, ci piacciano o no. di Dino Cofrancesco

L’autocritica del si

Sarebbe bastato poco per avere un referendum davvero benfatto, invece così… di Dino Cofrancesco

Breaking

CI SARA’ LA GUERRA CIVILE NEGLI STATI UNITI. TRUMP E’ CITIZEN K

Alea iacta est, ma alla fine di un’epoca nessuno rimane vergine all’orrore. L’intervista di Eugenio Occorsio a Robert Shiller dell’8 aprile 2025, molto ben fatta … di Alexander Bush

L’ingresso nell’Ue ha reso più felici i paesi dell’Est

Negli ultimi anni i paesi dell’Est europeo hanno notevolmente migliorato la loro posizione nelle classifiche di inclusione finanziaria e in quelle che misurano il benessere della popolazione. Una conferma della validità del progetto di Europa unita... Di Davidia Zucchelli (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Zelensky e Vonderbomba ar funerale der Papa

Doppo aveje detto pest' e corna, vié pure a fa' 'a passerella ar funerale dell'anima bella, der Papa , ma qualcosa nun torna… di Enrico Bernard

Salari: procede lento il recupero dell’inflazione

I salari sono tornati a crescere nel nostro paese, trainati dai rinnovi contrattuali del 2024 e dei primi mesi del 2025. Finora, però, nessun contratto ha previsto aumenti che permettano un pieno recupero dell’inflazione. Le previsioni del Wage Tracker... Di Raffaella Nizzi (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img