Dino Cofrancesco è uno dei più importanti intellettuali italiani nel campo della storia delle dottrine politiche e della filosofia. E' autore di innumerevoli saggi e tra i fondatori dei Comitati per le Libertà. Allergico all'ideologia dell'impegno, agli "intellettuali militanti", ai profeti e ai salvatori del mondo, ai mistici dell'antifascismo e dell'anticomunismo, ha sempre visto nel "lavoro intellettuale" una professione come un'altra, da esercitarsi con umiltà e, nella misura del possibile, "senza prendere partito". Per questo continua, oggi più che mai, a ritenere Raymond Aron, Isaiah Berlin e Max Weber gli autori più formativi del '900; per questo, al tempo dell'Intervista sul fascismo di Renzo De Felice, si schierò, senza esitazione, dalla parte della storiografia revisionista, senza timore di venir accusato di filofascismo.

Articolo43
Luglio, 2019
  • Lo schifo di Renzi

    il parere di un importante politologo sulle esternazioni dell’ex Presidente del Consiglio... di Dino ...

Aprile, 2018Marzo, 2018Febbraio, 2018Gennaio, 2018Novembre, 2017Ottobre, 2017Agosto, 2017
  • Atti osceni in salsa buonista

    Come è cambiato il concetto di “atti osceni”? Questo però non giustifica certo l’abolirlo... di Giov ...

Mostra più post