Dino Cofrencesco

43 ARTICOLI
Dino Cofrancesco è uno dei più importanti intellettuali italiani nel campo della storia delle dottrine politiche e della filosofia. E' autore di innumerevoli saggi e tra i fondatori dei Comitati per le Libertà. Allergico all'ideologia dell'impegno, agli "intellettuali militanti", ai profeti e ai salvatori del mondo, ai mistici dell'antifascismo e dell'anticomunismo, ha sempre visto nel "lavoro intellettuale" una professione come un'altra, da esercitarsi con umiltà e, nella misura del possibile, "senza prendere partito". Per questo continua, oggi più che mai, a ritenere Raymond Aron, Isaiah Berlin e Max Weber gli autori più formativi del '900; per questo, al tempo dell'Intervista sul fascismo di Renzo De Felice, si schierò, senza esitazione, dalla parte della storiografia revisionista, senza timore di venir accusato di filofascismo.

Exclusive articles:

E’ l’antiberlusconismo teologico la cortina fumogena che ci impedisce di vedere la realtà

"Berlusconi, Travaglio e Santoro: uno spettacolo da ‘vecchi pugili suonati’. Ma Dino Cofrancesco affronta le tematiche liberali sottese a certe apparizioni di Berlusconi”.   Ho apprezzato...

Contro Crozza e la Littizzetto (Quando il pregiudizio ideologico diventa ottusità mentale)

"Per “l’Albatros” Dino Cofrancesco con un piccolo saggio sulla satira in tv: come viene fatta, come può influenzare la campagna elettorale”.   In una recente puntata...

Soldi alla Chiesa, il laicismo taroccato

"Per la rubrica L'Albatros: Dino Cofrancesco e il laicismo in Italia”.   Sono completamente d'accordo con Massimo Teodori, che ne ha scritto recentemente sul Corriere della...

Il fascismo eterno degli intellettuali italiani. A proposito di Rodotà, di Urbinati e di Asor Rosa

"Per la rubrica di approfondimento “L’Albatros” un intervento di Dino Cofrancesco sul fascismo eterno di certi intellettuali italiani. Per questi il proprio programma politico non...

Il fascismo antifascista di Roberto Benigni

"Inauguriamo con questo articolo di Dino Cofrancesco, presidente esecutivo dei Comitati per le Libertà e professore di Storia delle dottrine politiche all’università di Genova,...

Breaking

Sull’energia una domanda che ha bisogno di risposta

Secondo un’indagine Arera i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024 erano significativamente al di sopra dei livelli concorrenziali. È un fatto che ha spiegazioni tecniche? O c’è stato un abuso e i consumatori hanno pagato più del dovuto?... Di Carlo Stagnaro (da “laVoce.info”)><\strong><\em>

Mannamoli tutti in Albania

Ar migrante famo pagà ‘r bijetto, Eppoi magara er posto letto, Je mettemo pure ‘r braccialetto, E ‘o spedimo in un tristo ghetto… di Enrico Bernard

L’Europa alla prova delle stablecoin Usa

I rischi del cripto mercantilismo statunitense sono gravi per l’Unione europea e ancor più per i paesi suoi partner commerciali. Per contrastarli, va formulata una strategia alternativa, costruita su un’infrastruttura pubblica basata sull’euro digitale... Di Edoardo Martino (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

ECCO COME FUNZIONANO I CONDONI!

Nella recente relazione della Corte dei Conti c’è un dato significativo: tra quelli che hanno accettato i condoni… di Guidoriccio da Fogliano
spot_imgspot_img