Ferdinando Cionti

22 ARTICOLI
Ferdinando Cionti è avvocato a Milano ed è stato professore a contratto di Diritto Industriale per il Management presso l’Università di Stato di Milano Bicocca, facoltà di Economia, dipartimento di Diritto per l’economia. La sua concezione del diritto è sintetizzata nel saggio "Per un ritorno alla certezza del diritto", pubblicato su Libertates. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui "La funzione del marchio" e "Sì Logo" (Giuffrè). Per LibertatesLibri è uscito "Il colpo di Stato", presente nello Store di Libertates. Quale collaboratore dell’ “Avanti”, ha seguito quotidianamente le vicende di Mani Pulite.

Exclusive articles:

Nietzsche e Hitler, dalla teoria alla pratica

Come è potuto succedere la Shoah in una Germania cristiana? di Ferdinando Cionti

La riforma della giustizia penale (II)

In un precedente articolo abbiamo visto come la riforma della giustizia penale preveda alcuni interventi di modifica del codice penale con lo scopo di ridurre il numero... di Ferdinando Cionti

La riforma della giustizia penale (II parte)

In un precedente articolo abbiamo visto come la riforma della giustizia penale preveda alcuni interventi di modifica del codice penale con lo scopo di ridurre... di Ferdinando Cionti

La riforma della giustizia penale (II parte)

In un precedente articolo abbiamo visto come la riforma della giustizia penale preveda alcuni interventi di modifica del codice penale con lo scopo di ridurre... di Ferdinando Cionti

La riforma della giustizia penale (I parte)

Quali sono i principali aspetti della riforma del codice di procedura penale? di Ferdinando Cionti

Breaking

QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DELL’ILVA

Parafrasando Gadda si potrebbe chiamare così la vicenda dell’Ilva. Ilva che era non solo la più grande acciaieria d’Europa… di Angelo Gazzaniga

Pressione fiscale e aumento dell’occupazione: torniamo a fare chiarezza

Il governo continua a ripetere che la pressione fiscale è salita nel 2024 perché è aumentata l’occupazione. Come già chiarito su lavoce.info, la spiegazione va cercata altrove ed è molto meno positiva: è legata a un sistema fiscale mal disegnato... Di Massimo Bordignon e Leonzio Rizzo (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

ALCUNE DOMANDE SULLA STORIA DELLO STADIO DI MILANO

Ormai da cinque anni si parla dello stadio di S Siro: è vecchio, è poco funzionale, va cambiato: ma come e, soprattutto dove?… di Angelo Gazzaniga

La foglia di fico dell’equo compenso e la riforma dei commercialisti

Ampliare le opportunità di lavoro, non godere di rendite di posizione... Di Nicola Fiorini. (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>
spot_imgspot_img