Ferdinando Cionti

22 ARTICOLI
Ferdinando Cionti è avvocato a Milano ed è stato professore a contratto di Diritto Industriale per il Management presso l’Università di Stato di Milano Bicocca, facoltà di Economia, dipartimento di Diritto per l’economia. La sua concezione del diritto è sintetizzata nel saggio "Per un ritorno alla certezza del diritto", pubblicato su Libertates. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui "La funzione del marchio" e "Sì Logo" (Giuffrè). Per LibertatesLibri è uscito "Il colpo di Stato", presente nello Store di Libertates. Quale collaboratore dell’ “Avanti”, ha seguito quotidianamente le vicende di Mani Pulite.

Exclusive articles:

Verdiglione, una condanna al di fuori della legge

Ma il reato di associazione a delinquere perché è stato applicato anche in questo caso?· un precedente inquietante... di Ferdinando Cionti

I trucchi di Renzi per salvare le banche

Perché, da un punto di vista tecnico, sarebbe stato meglio far fallire le quattro banche Ferdinando Cionti

Libertates Papers – Perché tornare alla certezza del diritto

Un saggio che affronta dal lato pratico, cioè per avvocati e magistrati, il problema della certezza del diritto... di Ferdinando Cionti

La Corte Costituzionale a fisarmonica

Ma la Corte Costituzionale cos’è? Il supremo giudice sulla costituzionalità delle leggi oppure sulla loro “ragionevolezza”? Ferdinando Cionti

Le vere ragioni della trattativa Stato-mafia

Un’interpretazione “giuridica” della trattativa Stato-mafia in alternativa alle tesi esposte da Alexander Bush Ferdinando Cionti

Breaking

Il pluralismo difeso dai referendum

Trent'anni fa i referendum raggiunsero il quorum: prevalse il voto a favore delle tv berlusconiane e contro il monopolio della Tv pubblica... Di Salvatore Carrubba. (da “il Sole 24 ore. - IBL)<\strong><\em>

CARO MATTEO

Oggi ho saputo che hai concluso la maturità. Bravo, ragazzo mio. Non solo per il risultato — che so essere stato buono — ma per aver attraversato una delle prime … di Alessandro Prisco

Ucraina, la resistenza è anche economica

Dopo più di tre anni di guerra, l’economia ucraina riesce a mantenere un buon andamento in termini di crescita, controllo dell’inflazione e stabilità del tasso di cambio. Sostenere Kiev sarebbe nell’interesse dell’Europa, ma l’impegno concreto resta timido... Di Rony Hamaui (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

IL MONDO ALLA ROVESCIA

Netanyahu, noto uomo di pace, (vedi Gaza e Cisgiordania) propone ufficialmente Trump per il Nobel per la pace (vedi pace in Ucraina, bombardamenti sull’Iran, minaccia di … di Guidoriccio da Fogliano
spot_imgspot_img