Ferdinando Cionti

22 ARTICOLI
Ferdinando Cionti è avvocato a Milano ed è stato professore a contratto di Diritto Industriale per il Management presso l’Università di Stato di Milano Bicocca, facoltà di Economia, dipartimento di Diritto per l’economia. La sua concezione del diritto è sintetizzata nel saggio "Per un ritorno alla certezza del diritto", pubblicato su Libertates. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui "La funzione del marchio" e "Sì Logo" (Giuffrè). Per LibertatesLibri è uscito "Il colpo di Stato", presente nello Store di Libertates. Quale collaboratore dell’ “Avanti”, ha seguito quotidianamente le vicende di Mani Pulite.

Exclusive articles:

Berlusconi, il fisco e la legge contra personam

Qual è il senso giuridico della “famigerata” norma della non punibilità penale di un’evasione sotto il 3%? Ferdinando Cionti

Le ferie dei magistrati e gli altri insopportabili privilegi

Nonostante le ferie dei magistrati siano doppie rispetto a quelle di tutti gli altri funzionari dello Stato, la sola proposta di ridurle ha suscitato una quasi rivolta - di Ferdinando Cionti

La fantagiustizia di De Magistris

Il comportamento e le dichiarazioni di De Magistris sono in contrasto con un concetto di giustizia che si è affermato sin dai tempi di Montesquieu - di Ferdinando Cionti

Se cade l’articolo 18, conto alla rovescia per l’economia di Stato

L’art 18 è figlio di una cultura statalista che negli anni ’70 prefigurava un sistema produttivo fatto da imprese statali e piccole imprese - di Ferdinando Cionti

Centralismo democratico, il trucco di D’Alema

Il centralismo democratico è l’opposto della democrazia. È il rifiuto del prevalere della maggioranza sulla minoranza: autentico cardine del sistema, come già aveva intuito Lenin - di Ferdinando Cionti

Breaking

Sull’energia una domanda che ha bisogno di risposta

Secondo un’indagine Arera i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024 erano significativamente al di sopra dei livelli concorrenziali. È un fatto che ha spiegazioni tecniche? O c’è stato un abuso e i consumatori hanno pagato più del dovuto?... Di Carlo Stagnaro (da “laVoce.info”)><\strong><\em>

Mannamoli tutti in Albania

Ar migrante famo pagà ‘r bijetto, Eppoi magara er posto letto, Je mettemo pure ‘r braccialetto, E ‘o spedimo in un tristo ghetto… di Enrico Bernard

L’Europa alla prova delle stablecoin Usa

I rischi del cripto mercantilismo statunitense sono gravi per l’Unione europea e ancor più per i paesi suoi partner commerciali. Per contrastarli, va formulata una strategia alternativa, costruita su un’infrastruttura pubblica basata sull’euro digitale... Di Edoardo Martino (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

ECCO COME FUNZIONANO I CONDONI!

Nella recente relazione della Corte dei Conti c’è un dato significativo: tra quelli che hanno accettato i condoni… di Guidoriccio da Fogliano
spot_imgspot_img