Approfondimenti

Tutte le rivoluzioni a costo zero necessarie per gestire i 209 mld

Non è detto che tutte le rivoluzioni debbano avere un costo... Alberto Saravalle - Carlo Stagnaro (da “ilFoglio” - IBL)

Dati sul Covid: possiamo fidarci dei paesi autoritari?

I dati sull’evolversi della pandemia possono rivelarsi un potente strumento di propaganda politica. Una analisi su paesi democratici e autoritari sembra indicare una differenza sistematica nella diffusione dell’informazione tra i diversi tipi di regimi... Giorgio Brosio, Riccardo Pelosi e Roberto Zanola (da “laVoce.info”)

Capitale, debito e piani di ripresa e resilienza

Le classificazioni usate per definire e valutare le politiche economiche appaiono obsolete. Se decidesse di classificare come investimenti alcune spese oggi definite correnti, l’Unione europea dimostrerebbe che i suoi valori stanno veramente cambiando... Andrea Boitani e Enrico Giovannini (da “laVoce.info”)

Le risorse al Sud: una politica da cambiare

Ogni territorio ha soprattutto bisogno di governarsi da sé... di Carlo Lottieri (da “laProvincia” - IBL)

Il mito dello Stato imprenditore

Un'economia teleguidata dalla burocrazia e dalla politica finisce per svantaggiare l'intera società... Un'economia teleguidata dalla burocrazia e dalla politica finisce per svantaggiare l'intera società Di Alessandro De Nicola (da “la Repubblica - IBL)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter