Economia

Si fa presto a dire il 5 per cento del Pil

La cifra del 5 per cento del Pil per la sicurezza decisa al vertice Nato è stata scelta per compiacere Trump. Per l’Italia significa almeno 33 miliardi in più, da trovare aumentando le tasse o tagliando le spese. Sarà il prologo di una difesa comune europea?... Di Massimo Bordignon (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Il lato oscuro del tax credit

Istituto Bruno Leoni<\strong><\em>

Gare idroelettriche: Perché sì, perché ora

Prorogare le concessioni per le grandi derivazioni idroelettriche senza gara danneggerebbe il consumatore e metterebbe il paese a rischio con gli obiettivi del Pnrr... Di Carlo Stagnaro e Serena Sileoni (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>

Chiuso il referendum, apriamo un dibattito sulla produttività

È ora di aprire un dibattito serio – e questa volta sì, di merito – sulle ragioni per cui il nostro paese fatica a crescere ... (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>

Lo statalismo e i suoi giochi costosi

La stagnazione non è una condanna del cielo, è l’effetto inevitabile delle scelte politiche assunte concretamente, giorno dopo giorno, qui sulla terra... Istituto Bruno Leoni<\strong><\em>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter