Nel mio attuale stato di bassa fortuna non mi posso certo permettere di disprezzare i “libri ricevut ...
Arriva Di Battista, con 50 anni di ritardo

Renato Barilli è uno dei più noti critici letterari e d'arte italiani. Nato nel 1935, è professore emerito al DAMS di Bologna. Tra i suoi libri più noti, oltre al famoso La barriera del naturalismo: Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna, (Bompiani), La narrativa europea in età contemporanea, (Mursia,), oltre a studi monografici che hanno riguardato Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Kafka, Robbe-Grillet. Tra i titoli di carattere filosofico, Bergson. Il filosofo del software, (Raffaello Cortina). Il testo di base del suo insegnamento è Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, (BUP di Bologna). Ha affidato le sue memorie a Autoritratto a stampa, Bologna, Lupetti, 2010. Suoi scritti sono presenti nel blog www.renatobarilli.it
Nel mio attuale stato di bassa fortuna non mi posso certo permettere di disprezzare i “libri ricevut ...
Una proposta per risolvere il problema dei migranti per mare: ma che ne sarà poi dei migranti respin ...
Un’analisi critica dell’ultimo libro di Sebastiano Vassalli Renato Barilli ...
Pubblichiamo una recensione di Renato Barilli al libro “L’anima del Führer” di Dario Fertilio presen ...
Un primo bilancio dopo i primi due anni di pontificato di Papa Bergoglio Renato Barilli ...