Renato Barilli

21 ARTICOLI
Renato Barilli è uno dei più noti critici letterari e d'arte italiani. Nato nel 1935, è professore emerito al DAMS di Bologna. Tra i suoi libri più noti, oltre al famoso La barriera del naturalismo: Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna, (Bompiani), La narrativa europea in età contemporanea, (Mursia,), oltre a studi monografici che hanno riguardato Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Kafka, Robbe-Grillet. Tra i titoli di carattere filosofico, Bergson. Il filosofo del software, (Raffaello Cortina). Il testo di base del suo insegnamento è Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, (BUP di Bologna). Ha affidato le sue memorie a Autoritratto a stampa, Bologna, Lupetti, 2010. Suoi scritti sono presenti nel blog www.renatobarilli.it

Exclusive articles:

Libertateslibri – “Tre pièces tra moderno e contemporaneo” di Renato Barilli

stato pubblicato dal Libertateslibri (casa editrice di Libertates) il volume “Tre pièces tra moderno e contemporaneo” di Renato Barilli, uno dei maggiori critici d’arte del nostro tempo... di Renato Barilli

Elisabetta Rasy, una Hemingway di cartone

Una recensione sull’ultimo libro di Elisabetta Rasy. O meglio sull’autrice... di Renato Barilli

Nella calza della Maraini carbone a gogò

Una recensione al libro “La bambina e il sognatore” di Dacia Maraini... di Renato Barilli

Magris, non luogo a procedere(nella lettura)

Ma il Magris grande giornalista e confezionatore di indagini è anche un grande narratore? di Renato Barilli

Migranti: le ragioni del respingimento

Una proposta per risolvere il problema dei migranti per mare: ma che ne sarà poi dei migranti respinti? Renato Barili

Breaking

Il pluralismo difeso dai referendum

Trent'anni fa i referendum raggiunsero il quorum: prevalse il voto a favore delle tv berlusconiane e contro il monopolio della Tv pubblica... Di Salvatore Carrubba. (da “il Sole 24 ore. - IBL)<\strong><\em>

CARO MATTEO

Oggi ho saputo che hai concluso la maturità. Bravo, ragazzo mio. Non solo per il risultato — che so essere stato buono — ma per aver attraversato una delle prime … di Alessandro Prisco

Ucraina, la resistenza è anche economica

Dopo più di tre anni di guerra, l’economia ucraina riesce a mantenere un buon andamento in termini di crescita, controllo dell’inflazione e stabilità del tasso di cambio. Sostenere Kiev sarebbe nell’interesse dell’Europa, ma l’impegno concreto resta timido... Di Rony Hamaui (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

IL MONDO ALLA ROVESCIA

Netanyahu, noto uomo di pace, (vedi Gaza e Cisgiordania) propone ufficialmente Trump per il Nobel per la pace (vedi pace in Ucraina, bombardamenti sull’Iran, minaccia di … di Guidoriccio da Fogliano
spot_imgspot_img