CAPITOLO 3 Le proposte di Libertates

Data:

Libertates propone un sistema autenticamente liberale che possa garantire a ogni lavoratore l’andare in pensione quando vuole e come vuole.

  • La pensione è sempre calcolata in funzione di quanto versato nel corso dell’attività lavorativa
  • il lavoratore è libero di versare quanto vuole all’ente assicurativo che sceglie. In questo modo può versare importi maggiori nei momenti favorevoli o quando non ha spese particolari e ridurre le proprie contribuzioni nei momenti difficili. Può scegliere di accantonare forti importi se preferisce cautelarsi per la vecchiaia oppure investire meno se pensa di poter lavorare più a lungo
  • Il lavoratore può scegliere di andare in pensione quando vuole. Se ancora giovane con una pensione inferiore, se in età più avanzata con una pensione maggiore,
  • il lavoratore è libero di andare in pensione quando vuole perché gli verrà corrisposta una rendita corrispondente a quanto versato. Potrà anche eventualmente riscattare il capitale versato.
  • Possono esserci più enti assicurativi, sia privati che pubblici, che agiscono in concorrenza tra loro sotto il controllo dello Stato che deve garantire solidità, trasparenza e rispetto di alcune norme di garanzia. Spetta comunque allo Stato intervenire in caso di insolvenza o mala gestione degli enti assicurativi.
  • E’ comunque prevista una quota (ridotta) obbligatoria con due scopi precipui: a) fornire comunque una pensione sufficiente a garantire un tenore di vita dignitoso una volta giunti al termine del periodo lavorativo; b) assicurare una pensione dignitosa a coloro che non hanno potuto (non per loro volontà) raggiungere una somma sufficiente.
  • Le pensioni di invalidità e tutte quelle pensioni che servono a dare un futuro dignitoso a chi non ha mai potuto lavorare dovrebbero essere a carico diretto dello Stato in quanto rientrano negli obblighi che fanno capo a tutti i cittadini (principio di sussidiarietà).
  • La cassa integrazione dovrebbe far capo a un ente autonomo in cui confluiscono i contributi di imprenditori e lavoratori
  • L’attuale sistema rischia di non essere più sostenibile nel futuro quando con l’invecchiamento della popolazione la quota dei pensionati è destinata a salire rispetto a quella dei lavoratori attivi e occorrerà un sempre maggiore impegno da parte dello Stato per garantire le pensioni. Infatti già ora l’Inps non ha fondi e paga le pensioni solo con i versamenti dei lavoratori attivi
  • Questo sistema andrebbe applicato a tutti indistintamente a qualsiasi categoria o livello appartengano: ognuno riceve la pensione (o meglio rendita pensionistica) a seconda di quanto ha versato.
  • Toccherebbe alla finanza pubblica integrare le pensioni di coloro che per giustificati motivi (ad es. i lavori usuranti) potrebbero andare in pensione anticipatamente.

NB Le spese a carico dello Stato sarebbero solo apparentemente più gravose: infatti sarebbero costi definiti e calcolabili, mentre ora il debito di Inps e altre Casse previdenziali è una nebulosa difficilmente regolabile.

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

DUE ITALIANI VERI

Spesso le piccole cose danno uno spaccato illuminante su certi modi di essere. Eccone due... di Guidoriccio da Fogliano

MA ESISTE UN MINISTERO DELL’ISTRUZIONE?

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha giustificato l’italiano sgrammaticato del comunicato emesso in occasione della polemica sul Ramadan nella scuola di Pioltello con il fatto che lo ha dettato al telefono.... di Guidoriccio da Fogliano

HISTORIA MAGISTRA VITAE?

Non si direbbe. Salvini ha dichiarato solennemente “il popolo che vota ha sempre ragione”.... di Guidoriccio da Fogliano

Giusta la legge contro il sovraindebitamento, ma…

Un imprenditore di Imperia, attualmente disoccupato, si è visto recapitare un’ingiunzione di pagamento di 11 milioni di euro per tasse inevase da un’impresa edile di aveva delle quote... di Angelo Gazzaniga