Ferdinando Cionti

22 ARTICOLI
Ferdinando Cionti è avvocato a Milano ed è stato professore a contratto di Diritto Industriale per il Management presso l’Università di Stato di Milano Bicocca, facoltà di Economia, dipartimento di Diritto per l’economia. La sua concezione del diritto è sintetizzata nel saggio "Per un ritorno alla certezza del diritto", pubblicato su Libertates. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui "La funzione del marchio" e "Sì Logo" (Giuffrè). Per LibertatesLibri è uscito "Il colpo di Stato", presente nello Store di Libertates. Quale collaboratore dell’ “Avanti”, ha seguito quotidianamente le vicende di Mani Pulite.

Exclusive articles:

Perchè la proprietà intellettuale è sacra

Un’appassionata e documentata difesa del diritto alla proprietà intellettuale - di Ferdinando Cionti

Il regime di classe secondo la Camusso

A cosa si oppone la Camusso? Al passaggio da un regime classista incostituzionale in cui i sindacati hanno potere di decisione e di veto ad un regime costituzionale di tipo occidentale in cui le decisioni vengono prese dal governo - di Ferdinando Cionti

Come cambiare la Corte Costituzionale

Una proposta per modificare l’elezione della Corte Costituzionale. Perché non renderla eleggibile direttamente dal Parlamento? - Ferdinando Cionti

Renzi, un governo in quota Presidente della Repubblica

Non molto tempo fa Enrico Letta, rispondendo alle critiche ad un suo ministro - mi sembra si trattasse di Fabrizio Saccomanni, ministro dell’economia -...

Breaking

IL DIVO ERA LA MASCHERA DI GIULIO ANDREOTTI

Quella del Nikita Krusciov della magistratura italiana è stata una mossa alla Steve Pieczenick… di Alexander Bush

I DOLORI DI UN GIOVANE IMPRENDITORE

Un giovane che vuole iniziale un’attività imprenditoriale in Italia ha senz’altro un tratto di eroismo... di Angelo Gazzaniga

La concorrenza nel settore autostradale: Sviluppo del settore e certezza delle regole

Di Carlo Stagnaro e e Serena Sileoni. (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>

Quando i comuni imparano a raccogliere i fondi

Il fundraising pubblico per i comuni o altri enti non è solo una risposta alla scarsità di fondi, ma un nuovo paradigma di governance. Con bilanci sempre più risicati, l’alleanza pubblico-privato diventa una necessità. E Genova dà l’esempio... Di Stefano Castriota e Patrizia Viacava (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img