Un programma di governo chiaro e fattibile

Data:

cesaro
Dal giorno in cui i risultati elettorali sono stati chiari circolano le più diverse e disparate ipotesi di accordi per la formazione di un nuovo governo. Un patto tra Pd e M5S? Sì, no, forse, vediamo. Un governo di scopo? Mah, tutti i governi dovrebbero avere uno scopo! Un governo di larghe intese? No, in Italia vorrebbe dire inciucio. La fantasia dei politici e le speculazioni mediatiche come al solito non si fanno attendere.
I Comitati per le Libertà propongono un governo con pochi punti ma chiari, ai quali in questi anni tutte le forze politiche responsabili si sono richiamati senza tuttavia far nulla per realizzarli. Ma vediamoli in concreto:

  1. Una nuova legge elettorale in senso maggioritario a doppio turno o a turno unico con divieto di candidature multiple. La condicio sine qua non? L’introduzione di vere primarie per tutti i partiti garantite dalla legge.
  2. Nuova forma di governo in senso semi-presidenziale o presidenziale.
  3. Monocameralismo con abolizione del Senato. Una sola Camera con circa 500 deputati.
  4. Abolizione delle provincie, delle Comunità montane, delle Authority e degli enti inutili. Maggiori poteri ai comuni.
  5. Abolizione del quorum per i referendum. Introduzione di referendum propositivi e consultivi.
  6. Liberalizzazioni, abolizione degli Ordini professionali e del valore legale del titolo di studio.
  7. Compensare le tasse che le imprese devono versare allo Stato con i crediti che queste vantano verso lo stesso.
  8. Riforma del diritto del lavoro: abolizione dei contratti a termine (se non per quei lavori che richiedono mansioni di carattere stagionale) e introduzione del contratto unico a tutela progressiva sul modello francese.
  9. Riforma della magistratura: separazione delle carriere dei magistrati e avanzamento di carriera per merito.
  10. Diritti civili: introduzione del divorzio breve, riconoscimento e tutela delle coppie omosessuali, approvazione del testamento biologico.

Pochi punti ma chiari insomma. Il futuro Governo e il nuovo Parlamento potranno realizzare quanto auspicato? E’ difficile ma è d’obbligo in questo momento sperare con un cauto ottimismo.

Renato Cantagalli

wp_user_avatar
Renato Cantagalli
Renato Cantagalli è lo pseudonimo di un giornalista campano nato nel '79 in provincia di Caserta. Opinionista irriverente e unpolitically correct di Libertates ha collaborato con vari media occupandosi di politica. Il suo pensiero: dopo il superamento dei concetti di destra e sinistra, il liberalsocialismo è la strada sulla quale devono incamminarsi Italia ed Europa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates

LA VERA ESSENZA DELLA DEMOCRAZIA

La democrazia, ha detto il Montesquieu, è un regime “moderato”, ossia un regime che, per funzionare al meglio, richiede auto-controllo e disponibilità… di Libertates