Nella testa del grande Van Gogh

Data:

Difficile, al limite dell’impossibilità, entrare nella testa di un artista come Vincent Van Gogh. Testardo, ambizioso, fragile, contradditorio; ma soprattutto divorato dalla solitudine. Ci ha provato Giovanna Strano, docente siracusana, con un’azzardata ma più che verosimile autobiografia sentimentale dello stravagante pittore, (“Vincent in Love”, 250 pag., 15 euro, edito da Cairo). Annota che l’uomo dei famosi girasoli fu ammirato e forse invidiato dal collega puntinista George Seurat. Capitò nell’unica mostra parigina di Van Gogh (un mezzo fiasco).
L’autrice in un certo senso acquerella sentimenti e accadimenti del genio olandese, mantenuto dal fratello Theo. Il quale però, saputa la relazione intima con la prostituta Christine, ha parole dure: in una delle lettere afferma che la loro famiglia non può tollerare d’imparentarsi con una donna di strada. Da lei Vincent ebbe un figlio. Ma gli amori del pittore furono anche altri (ci fu anche una tale Agostina).

Recensione di Pier Mario Fasanotti

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates

LA VERA ESSENZA DELLA DEMOCRAZIA

La democrazia, ha detto il Montesquieu, è un regime “moderato”, ossia un regime che, per funzionare al meglio, richiede auto-controllo e disponibilità… di Libertates