Migranti: le ragioni del respingimento

Data:

barilli
Una proposta per risolvere il problema dei migranti per mare: ma che ne sarà poi dei migranti respinti?

Al primo posto sta sempre il dramma epocale dell’emigrazione, soprattutto per mare e dalle rive della Libia, che è quello che ci concerne di più, e nello stesso tempo è pure il più nefasto, col maggior numero di morti, mentre le vie di terra attraverso Turchia e Macedonia ecc. sono meno micidiali e più controllabili. Urge mettere a punto qualche forma di intervento, ora, oltre a Salvini e a Monsignor Galantino, ce lo chiede addirittura l’amministrazione Obama.
L’unica possibilità, per i prossimi tempi, mi pare sia quella di istituire una barriera di contenimento, anzi, di respingimento. Forse ormai bisogna osare di entrare nelle acque territoriali libiche, portando le navi europee a intervenire a pochi chilometri da quelle coste impedendo che gommoni e barche colabrodo prendano il largo, costringendole a riportare subito il loro carico sulla terraferma. Chi può impedircelo? Se il governo di Tobruk ha davvero una sua legittimità, si può trattare con esso e farci dare una delega in tal senso, altre autorità sono illegali e dunque violabili, senza che, finché i nostri mezzi restano in mare, possano applicare pericolosi interventi e ritorsioni, come sarebbe se inviassimo una forza di occupazione sul suolo.

Renato Barili

wp_user_avatar
Renato Barilli
Renato Barilli è uno dei più noti critici letterari e d'arte italiani. Nato nel 1935, è professore emerito al DAMS di Bologna. Tra i suoi libri più noti, oltre al famoso La barriera del naturalismo: Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna, (Bompiani), La narrativa europea in età contemporanea, (Mursia,), oltre a studi monografici che hanno riguardato Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Kafka, Robbe-Grillet. Tra i titoli di carattere filosofico, Bergson. Il filosofo del software, (Raffaello Cortina). Il testo di base del suo insegnamento è Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, (BUP di Bologna). Ha affidato le sue memorie a Autoritratto a stampa, Bologna, Lupetti, 2010. Suoi scritti sono presenti nel blog www.renatobarilli.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UN BAMBINO MORTO VALE SEMPRE

Abbiamo tutti visto gli infiniti cortei pro Palestina e, in cuor nostro, approvato le proteste verso chi si accaniva contro dei bambini… di Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates