La crisi idrica

Data:


“L’acqua pubblica senza profitti è un diritto”
Era lo slogan preferito nel referendum del 2011 non, si badi bene, sulla privatizzazione (e quindi sulla concorrenza) dell’acqua, ma della distribuzione dell’acqua.
Ecco i risultati dopo 10 anni con la crisi idrica alle porte:

  • il 47% dell’acqua fornita dagli acquedotti pubblici va dispersa. Cioè per ogni litro che arriva a casa nostra quasi altrettanto va a perdersi
  • In Italia l’11% dell’acqua piovana viene raccolta in appositi invasi, contro il 40% della media europea
  • Il consumo d’acqua pro capite è il più alto d’Europa e il costo è il più basso. Ciò provoca sprechi, abusi e uso indiscriminato specie in agricoltura: perché risparmiare acqua quando costa pochissimo?

Adesso occorre correre ai ripari, ma occorrono anni, soldi (che non ci sono) e soprattutto capacità da parte dei comuni (cosa ancora più rara) per far funzionare il tutto. Allora spuntano progetti (Genova, Taranto per esempio) di grandiosi impianti di desalinizzazione costosi ed energivori.

Quando sarebbe stato sufficiente mettere in concorrenza la distribuzione: uno stimolo necessario per avere un servizio più efficiente.
Ma, si sa, per tanti, troppi solo il monopolio pubblico funziona…

di Guidoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano