Italia: numeri da brivido

Data:


Sulla base delle dichiarazioni dei redditi processate nel 2022 dall’Agenzia delle Entrate in Italia i cittadini contribuenti (cioè che pagano le tasse) sono 41 milioni su 59 milioni di residenti.
Ma 10 milioni dichiaravano reddito zero e il 79% degli altri dichiarava un reddito al di sotto dei ventottomila euro. In particolare al Nord il 58,1% versava almeno un euro, percentuale che scendeva al 70,5% al Centro e addirittura al 39,8% al Sud. Sono percentuali non credibili: il 42% dei contribuenti pagava solo il 1,9% dell’Irpef, l’80% ne pagava il 27,9% e, in pratica, il 72% del gettito era a carico del 20% dei cittadini.
A cosa è dovuto tutto questo:

  • all’evasione che è la più alta tra i paesi industriali europei
  • all’elusione che è favorita da leggi sovranazionali inesistenti
  • dalla congerie di bonus di ogni tipo e genere che hanno distorto le aliquote nominale creando enormi scaloni in prossimità delle soglie di reddito oltre le quali si perdevano i bonus
  • le aliquote fisse legate al giro d’affari di certe categorie che penalizza pensionati, dipendenti a reddito fisso e quegli autonomi che non sono ammessi (cioè quelli con maggiori costi in investimenti e struttura e che quindi producono più valore aggiunto)
  • un sistema di accesso facilitato al welfare e all’assistenza basato sul sistema dell’Isee facilmente aggirabile

Se poi consideriamo (da dati Inps) che su 16 milioni di pensionati quasi il 46% non ha versato neppure 15 anni contributi e molti neppure un euro di tasse, il quadro non è certamente migliore.
Ma come far fronte a spese per un welfare, un assistenza e un sistema pensionistico fuori controllo quanto inefficace quando si è azzerato il principio del beneficio come base d’imposta e si continua sulla strada di una falsata capacità contributiva per cui è una ristretta base di contribuenti a pagare per tutti?
Con un sistema fiscale davvero equo, semplice, moderno e liberale come quello che viene proposto da Libertates e pubblicato prossimamente sul sito: ognuno paga le tasse (cioè contribuisce alla spesa comune) in base a quanto guadagna.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates

LA VERA ESSENZA DELLA DEMOCRAZIA

La democrazia, ha detto il Montesquieu, è un regime “moderato”, ossia un regime che, per funzionare al meglio, richiede auto-controllo e disponibilità… di Libertates

AH! LA STORIA, QUESTA SCONOSCIUTA

All’incontro della Lega di Pontida campeggiava dietro il palco uno slogan gigantesco “Liberi e forti”... di Libertates

GIORGIO ARMANI UN: UN ESEMPIO

Giorgio Armani è stato un esempio illustre di etica del lavoro. Nonostante fosse ricco a miliardi e avesse… di Libertates