I tre fallimenti di Taranto: governo, burocrazia e magistratura

Data:

angelo nuovo
Le leggi del mercato di possono anche ignorare… ma poi

La vicenda dell’Ilva di Taranto sta prendendo una brutta piega: in crisi di liquidità da tempo, vivacchia in attesa di un compratore che non arriva, con i terzisti ormai ridotti al fallimento, produzione al lumicino ecc ecc.
Una tragedia in più atti che si poteva forse evitare:

  • per decenni (prima come Italsider, poi con i Riva) l’impianto ha continuato a produrre con un livello di inquinamento superiore a quello previsto dalle normative, con controlli fasulli e inesistenti: ma dov’erano le autorità, locali e nazionali, preposte ai controlli? A che serve tutta una complessa rete burocratica di controlli, verifiche? Forse solo a giustificare una burocrazia pletorica e inutile, fonte di corruzione e accordi opachi?
  • Improvvisamente è intervenuta la magistratura con tutto il suo retaggio di preclusioni e atteggiamenti ideologici anti capitalisti: sequestro degli impianti, blocco implicito della produzione, imposizione di standard antinquinamento superiori a quelli adottati dalla UE: chi mai accetta di gestire una ditta con un tale fardello di costi (spesso non facilmente calcolabili) e soprattutto con la certezza di costi di produzione comunque superiori alla concorrenza?
  • Si è allora iniziato un autentico balletto di commissari, sub commissari, vicecommissari, nominati via via dalla magistratura, dai Riva, dallo Stato: ognuno con il suo codazzo di esperti, consiglieri ecc. ecc. e comunque con una caratteristica in comune: quella di non essere imprenditori siderurgici
  • Le trattative di vendita dello stabilimento sono sostanzialmente fallite: tutti i potenziali compratori hanno chiesto di essere esonerati dagli oneri e dalle spese pregresse e di poter gestire un’Ilva senza debiti e costi relativi alla messa a norma: ma chi si deve allora far carico di questi costi (svariati miliardi)?
  • Alla fine ecco la soluzione all’italiana: nazionalizziamo di fatto l’Ilva, allontaniamo i Riva, lo Stato ci mette un paio di miliardi, le banche vengono persuase a prestare ancora un po’ di liquidi e poi, una volta risanata la società, la vendiamo a qualcuno

Sono bastati pochi mesi e già, dopo le solite serie di incontri sterili e di routine dei responsabili locali, interventi della magistratura ecc ecc siamo alla dichiarazione di insolvenza dell’Ilva e ai primi fallimenti delle ditte dell’indotto: pessimo segno.

Quella che manca (ed è ancor più mancata negli anni scorsi) è una vera politica industriale: se una ditta è considerata fondamentale (come l’Ilva) per l’industria italiana non può essere abbandonata alla gestione rapace dei Riva o alla magistratura ideologizzata ma occorrono idee, progetti credibili e linee guida chiare e condivise.
Allora sacrifici da parte di tutti sono accettabili, altrimenti avremo i soliti interventi utili alle finalità elettorali di qualche politico o a tamponare una situazione sociale esplosiva, ma alla fine i nodi verranno al pettine: anche in questo caso il mercato ha delle regole che non si possono violare impunemente: Alitalia docet.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano