Giornalisti o giornalai?

Data:


Alcune considerazioni fatte da chi il giornalista avrebbe voluto farlo da sempre, ma a cui i casi della vita hanno fatto scegliere un’altra strada…
Quando negli anni ’70 frequentavo l’Istituto Gonzaga di Milano io e alcuni miei amici abbiamo fondato un giornale scolastico che veniva distribuito soprattutto tra noi studenti delle superiori.
In una scuola privata, come il Gonzaga di allora, i temi politici venivano solo sfiorati, al contrario delle scuole pubbliche in cui imperava una visione di sinistra, spesso estrema.
Questa passione per il giornalismo mi è sempre rimasta e continuo a coltivarla, scrivendo per Libertates, anche se già da studente dovetti occuparmi dei negozi di abbigliamento di famiglia.
Già da giovane mi piaceva molto leggere quotidiani e settimanali quali “Panorama”, “il Mondo” o anche “L’Espresso”, di cui però non condividevo spesso la linea.
Una volta addirittura il mio professore di italiano convocò mio fratello per informarsi e informarlo che leggevo determinata stampa, anziché i fumetti come tutti i miei compagni di classe.
Dato che questa passione non mi è mai sfumata negli anni, ho apprezzato negli anni tanti giornalisti da Enzo Biagi a Indro Montanelli o Paolo Mieli. Ho seguito sin dalla fondazione “il Giornale” di Montanelli su cui mi è stato possibile pubblicare alcuni articoli e alcuni scritti nella pagina della cultura.
Ora, seguendo varie trasmissioni di politica o intrattenimento, devo dire che mi piace particolarmente Corrado Augias di cui apprezzo, pur non condividendo alcune sue opinioni politiche, la signorilità nell’esporre le proprie idee. Ricordo a tal proposito quando, in una trasmissione da lui condotta assieme ad un monsignore (di cui non ricordo il nome) ha affermato che, secondo lui, san Francesco era un uomo disturbato.
Un altro giornalista, lui pure lontano dalle mie idee, che apprezzo particolarmente è Piero Sansonetti, iper garantista a pari di me.
Ma ormai purtroppo la categoria è troppo spesso infangata e compromessa da pseudo professionisti al soldo di giornali poco o per nulla obiettivi.
Senza nulla togliere alla categoria, preferirei chiamarli “giornalai”

di Alessandro Prisco

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Alessandro Priscohttps://www.libertates.com
Alessandro Prisco Coniugato con 2 figlie. Imprenditore nel ramo del commercio, ex esponente del partito repubblicano è stato capogruppo prima e vicepresidente poi del Municipio 1 (Centro storico) di Milano. Attualmente è presidente di Asco Duomo, associazione di commercianti che comprende più di 20 vie nel settore sud di Milano (via Marconi, piazza Diaz, via Baracchini, via Gonzaga, corso Italia, per esempio). Da liberale laico si però anche distinto in varie iniziative sociali in collaborazione con i frati francescani di Terrasanta e il progetto Mirasole; inoltre è stato componente del circolo culturale Carlo Cattaneo, affiliato ai Comitati per le Libertà. È infine nella giunta esecutiva di Federmoda, aderente a Confcommercio per la provincia di Milano, Monza e Brianza. Ha recentemente pubblicato il libro “Storie semplici” edito da Libertates.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UN BAMBINO MORTO VALE SEMPRE

Abbiamo tutti visto gli infiniti cortei pro Palestina e, in cuor nostro, approvato le proteste verso chi si accaniva contro dei bambini… di Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates