Francesco

Data:


Un pezzo di storia sconosciuto ai più.
2 aprile. Venerdi Santo dell’anno di grazia 1507. Muore a Plessis Lez Tours, in Francia, Francesco un monaco calabrese che aveva fatto tribolare il potere temporale e corrotto della Chiesa. Era amico del più giovane ferrarese Girolamo Savonarola con cui ebbe un lungo carteggio. Francesco D’Alessio nasce da famiglia benestante il 27 marzo del 1416. A 14 anni con i genitori Francesco si reca dalla natia Paola in pellegrinaggio ad Assisi e nel Centro Italia. A Roma incontra per strada il cardinale Giuliano Cesarini e lo rimprovera per il troppo lusso contrario ai principi del Vangelo. Francesco è ben determinato a portare avanti per tutta la sua vita la riforma della Chiesa anticipando di un secolo Martin Lutero. Il suo cammino è lungo. Prima la vita da eremita, poi l’edificazione di chiese e di un ordine monastico che predica la perenne quaresima, la dieta vegetariana e uno stile di vita sobrio. Francesco è avversato dai potenti al punto che il re di Napoli invia un sicario per ucciderlo. Col risultato che il sicario non riesce ad ammazzarlo e si converte. Il papa Sisto IV lo convoca a Roma ordinandogli una missione diplomatica in Francia, unico modo per esiliarlo e toglierlo di mezzo. Francesco è amato in Francia dai professori della Sorbona e da alcuni giovani della nobiltà che entrano nel suo Ordine dei Minimi che nei successivi due secoli formerà la diplomazia vaticana. Segno che Francesco era una persona colta che padroneggiava il latino e il francese. Dopo la sua morte nel 1512/13 si avviano bel due processi di canonizzazione in Francia e in Calabria. Processi con oltre 150 testimoni. A Tours un nutrito numero di donne attesta l’eroicità di Francesco.
Il bambino Napoleone Bonaparte, arrivato dalla Corsica nella scuola Reale militare di Brienne, fu affidato a Padre Lelue monaco dell’Ordine di Francesco che gli insegnò il francese il modo stare al mondo.
Victor Hugo nel suo dramma Torquemada pone Francesco di Paola come modello di tolleranza contro l’inquisizione e la persecuzione di altri credi religiosi. Scrisse questo dramma in versi indignato per i Pogrom in Russia contro gli ebrei. Lo scrittore francese si era ispirato a Francesco come modello di una Chiesa rinnovata. Per credenti di qualunque religione e non credenti Francesco di Paola rappresenta un modello di vita da seguire.

di Guglielmo di Sens

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano