Salute

Sì vax: il successo è nei numeri

In un mondo interconnesso, a fare la differenza nella lotta al Covid-19 sono stati i vaccini. I dati dicono che in Europa è stato contagiato quasi il 30 per cento della popolazione, mentre la letalità è rimasta tra le più basse. La situazione in Italia... Di Riccardo Cesari (da “laVoce.info”)

Sanità pubblica tra problemi e narrazioni

Cosa pensano i cittadini del Servizio sanitario nazionale? Le percezioni non sempre coincidono con i fatti. Per esempio, non è vero che la spesa sanitaria è diminuita negli ultimi anni. Ma i giovani sono più consci delle future difficoltà di finanziamento... Di Massimo Bordignon e Gilberto Turati (in “laVoce.info”)

La sanità territoriale nel Def e nel Pnrr

La costruzione di case e ospedali della comunità è uno degli obiettivi del Pnrr. Il Def appena approvato, però, non prevede risorse per il personale. Ma come potranno erogare servizi strutture senza medici e infermieri? Il ruolo delle lobby della sanità... Di Gilberto Turati (da “laVoce.info”)

Liste d’attesa della sanità: evitare soluzioni paradossali

Le liste d’attesa sono il risultato delle risorse limitate del sistema sanitario. I pochi fondi a disposizione vanno certo utilizzati bene. Ma alcuni interventi delle regioni finiscono per danneggiare le strutture più efficienti e di qualità... Di Paolo Belardinelli e Carlo Stagnaro (da “laVoce.info”)

Dalla sanità tre lezioni per l’autonomia differenziata

L’autonomia differenziata potrebbe cambiare per sempre gli equilibri tra stato e regioni, tra cittadini del nord e del sud, ma è stata preparata troppo in fretta. Riflessioni utili potrebbero arrivare dalle problematiche incontrate con la sanità... Di Vittorio Mapelli

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter