Studi Liberali

La distruzione creativa di Nicola Rossi

Per 15 straordinari anni l'Italia è riuscita a crescere più degli altri paesi: gli anni del miracolo economico... Di Federico Pani. (da ”il Piccolo”. - IBL)<\strong><\em>

Ci costano cari i treni in ritardo

La stragrande maggioranza dei treni è già in ritardo alla partenza. I costi economici sono altissimi e non riguardano solo i rimborsi dovuti ai passeggeri. È una questione che influisce sulle scelte quotidiane, la gestione del tempo e la qualità della vita... Di Luciano Canova (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Aumenta tutto. Anche la pressione fiscale

Nel 2024 la pressione fiscale è salita. Secondo il governo perché è aumentata l’occupazione. Vero. Ma accade perché i salari sono tassati molto di più degli altri redditi e sottoposti alla progressività. In più, entra in gioco il drenaggio fiscale... Di Massimo Bordignon e Leonzio Rizzo (da”laVoce.info”)<\strong><\em>

Il Superbonus e le sue contraddizioni

Il committente ordina, l'impresa fattura, la banca anticipa i soldi, lo Stato paga: perché il Superbonus è stato un generale fallimento... Di Luciano Capone e Marco Stagnaro (da”Istituto Bruno Leoni”)<\strong><\em>

Quando è il federalismo a garantire i diritti delle minoranze

Le città santuario che negli Usa proteggono gli immigrati dalla deportazione e la legge sul fine vita della Toscana hanno qualcosa in comune: nei sistemi decentralizzati i governi locali possono rappresentare un contropotere rispetto a quello centrale... Di Giorgio Brosio e Stefano Piperno (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter