Studi Liberali

Il Liberation Day e le conseguenze sul dollaro

Al contrario di quello che generalmente accade durante le crisi, il dollaro perde valore in questi giorni. Anzi c’è una sfiducia generalizzata verso tutte le attività denominate nella valuta Usa. Segno della fine del dollaro come valuta di riserva... Di Tommaso Monacelli (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Il welfare europeo non dipende dall’ombrello militare Usa

L’Europa ha sviluppato il suo welfare state grazie alla protezione militare garantita dagli Usa? È una tesi infondata e la Svezia lo dimostra. Il paese è entrato nella Nato nel 2024. Prima ha scelto una spesa di qualità, in campo sociale e nella difesa... Di Daniele Fano (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Sul libero mercato troppi venti contrari

Gli shock hanno sempre portato all'affermazione di un movimento securitario, finendo per limitare il libero mercato... Di Alessandro De Nicola (da “Affari&Finanza”. - IBL)><\strong><\em>

Qualche domanda e qualche risposta sul caro bollette

Da cosa nascono i rincari delle bollette dell’energia elettrica e del gas? Cosa può fare il governo per mitigarli?... Di Carlo Stagnaro. (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>

Un’imposta da rimettere in forma

Nel 2024 l’imposta di soggiorno ha portato nelle casse dei comuni più di un miliardo. Ha però vari difetti. Per esempio, non tutti gli enti possono introdurla. Servirebbe più omogeneità nelle regole e più trasparenza sulla destinazione del gettito... Di Emanuela Randon (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter