Ambiente

Zone 30, un dibattito senza dati

La decisione del comune di Bologna di adottare il limite di 30 chilometri orari in gran parte della città è un esempio di come molto spesso si definiscono le politiche pubbliche in Italia. Mancano dati per valutare se si tratta della scelta migliore... Di Guglielmo Barone, Emma Manneschi e Giulia Romani (da “laVoce.info”)

Vado è il posto ideale per il rigassificatore

Intervista a Carlo Stagnaro... Emanuele Boffi (da “I Tempi” - IBL)

Per i rifiuti urbani serve uno “smaltitore di ultima istanza”

Pur di non parlare di inceneritori, le regioni propongono soluzioni sperimentali al problema dei rifiuti. A gestire i flussi in eccesso dovrebbe essere un soggetto nazionale permanente, capace di programmazione e pronto a valutare sistemi alternativi... Di Antonio Massarutto (da “laVoce.info”)

Draghi scopre la pazzia dei sussidi ambientalmente dannosi

La manovra sui prezzi è, secondo i criteri del governo, un sussidio ambientalmente dannoso... Carlo Stagnaro (da “ilFoglio” - IBL)

Inceneritore no, discarica sì: il paradosso dei rifiuti

La raccolta differenziata è indispensabile, ma restano scarti non riciclabili, per i quali mancano impianti adeguati a chiudere il ciclo. Così il no agli inceneritori porta a situazioni gravi come quella di Roma. Con la discarica come unica soluzione... Di Antonio Massarutto (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter