Renato Barilli

21 ARTICOLI
Renato Barilli è uno dei più noti critici letterari e d'arte italiani. Nato nel 1935, è professore emerito al DAMS di Bologna. Tra i suoi libri più noti, oltre al famoso La barriera del naturalismo: Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna, (Bompiani), La narrativa europea in età contemporanea, (Mursia,), oltre a studi monografici che hanno riguardato Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Kafka, Robbe-Grillet. Tra i titoli di carattere filosofico, Bergson. Il filosofo del software, (Raffaello Cortina). Il testo di base del suo insegnamento è Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, (BUP di Bologna). Ha affidato le sue memorie a Autoritratto a stampa, Bologna, Lupetti, 2010. Suoi scritti sono presenti nel blog www.renatobarilli.it

Exclusive articles:

Sebastiano Vassalli, re degli stereotipi

Un’analisi critica dell’ultimo libro di Sebastiano Vassalli Renato Barilli

L’anima del Führer: un’opera mista “di storia e di invenzione”

Pubblichiamo una recensione di Renato Barilli al libro “L’anima del Führer” di Dario Fertilio presentato a Roma da Libertates Renato Barilli

La pagella di Papa Piacione

Un primo bilancio dopo i primi due anni di pontificato di Papa Bergoglio Renato Barilli

Dietro l’antipolitica c’è McLuhan?

Il vecchio criterio rappresentativo delle democrazie occidentali sembra sempre più in crisi, ma per ora non si riescono a trovare dei correttivi Renato Barilli

Università: i miei no (e qualche si) alla riforma Gelmini

Luci e ombre di una riforma universitaria nata non solo per tagliare le spese - di Renato Barilli

Breaking

C’è del metodo nei dazi di Trump

Il commercio può svolgere oggi le stesse funzioni coercitive della politica estera, della diplomazia o del potere militare. Da Marx a Hirschman, gli scienziati economici ci consentono di rintracciare le ragioni alla base delle politiche commerciali di Trump... Di Rony Hamaui (da”laVoce.info”)<\strong><\em>

Immobili pubblici: sarà la volta buona?

La valorizzazione degli immobili pubblici è una delle grandi chimere della politica italiana? Sarà la volta buona? ... (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

CI SARA’ LA GUERRA CIVILE NEGLI STATI UNITI. TRUMP E’ CITIZEN K

Alea iacta est, ma alla fine di un’epoca nessuno rimane vergine all’orrore. L’intervista di Eugenio Occorsio a Robert Shiller dell’8 aprile 2025, molto ben fatta … di Alexander Bush
spot_imgspot_img