Olena Ponomareva

7 ARTICOLI
Olena Ponomareva, docente di ucrainistica presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Università “La Sapienza” di Roma. Studia le problematiche di trasformazioni politiche e socioculturali delle società posttotalitarie dell’Est Europa.

Exclusive articles:

L’Ucraina post Maidan a Milano

L'Ucraina vista da vicino, dopo la rivoluzione democratica di Maidan, che ha segnato la fine del regime filorusso di Yankovich... di Olena Ponomareva

Come le poesie di guerra (ucraina) ci insegnano di amare la vita

Non bisogna dimenticare che in Ucraina da più di sei mesi c’è la guerra. Si combatte nella zona orientale del Paese, nelle regioni di Donets’k e Luhans’k in mano ai separatisti filorussi appoggiati militarmente e dal punto di vista logistico dalle unità regolari dell’esercito russo - di Olena Ponomareva

La guerra in Ucraina come scontro di civiltà

La nostra Olena Ponomareva ci manda da Kiev un intervento in esclusiva sulla situazione in Ucraina - di Olena Ponomareva

Come ho visto l’inizio della guerra civile in Ucraina

“L'opposizione ha "oltrepassato i limiti" sperando di arrivare al potere grazie alla strada, e i responsabili saranno giudicati" ha detto il presidente ucraino Viktor...

Breaking

Immigrazione e tasse: i dati smentiscono lo sciovinismo del welfare

†Secondo la teoria dello sciovinismo del welfare, si pagano meno volentieri le tasse se i benefici vanno agli immigrati. Due esperimenti tra Italia, Danimarca e Regno Unito smentiscono l’ipotesi: l’adempimento fiscale resta stabile, chiunque se ne avvantaggi... Di Alice Guerra e Brooke Harrington (da “laVoce.info”)<\strong>

TRASPORTO PUBBLICO

L’alternanza destra sinistra ai governi nazionali e regionali non ha impedito negli ultimi trent’anni lo scivolamento del trasporto pubblico locale verso situazioni di… di Luigi Fressoia

Il Nobel ad Aghion e Howitt: innovazione è anche distruzione

Il Nobel per l'economia premia la teoria della distruzione creatrice: l’innovazione nasce dal rinnovamento e dal coraggio di cambiare... Di Carlo Stagnaro (da “IlFoglio”. - IBL)<\strong><\em>

QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DELL’ILVA

Parafrasando Gadda si potrebbe chiamare così la vicenda dell’Ilva. Ilva che era non solo la più grande acciaieria d’Europa… di Angelo Gazzaniga
spot_imgspot_img