Ue, o si cambia o si implode

Data:


Una risposta all’asse Parigi-Berlino

Le fughe in avanti degli “ultra europeisti” Macron e Merkel stanno provocando l”inevitabile: un principio di rigetto da parte dei Paesi che non intendono farsi schiacciare. Perché è chiaro che l’asse Berlino-Parigi, dietro alle proclamazioni di rito, nasconde lo scopo di stabilire – anzi rafforzare – un’egemonia inossidabile all’interno dell’Unione.
Il fatto più rilevante, intanto, è che all’interno della Ue l’opposizione non è più rappresentata soltanto dal Gruppo di Višegrad (Cechia, Slovacchia, Ungheria e Polonia) con l’appoggio esterno dell’Austria. Ora, guidato dall’Olanda, un gruppo di altri otto paesi ha messo nero su bianco una linea comune sul futuro dell’Unione, lanciando un severo messaggio di avvertimento a Francia e Germania e alle loro ambizioni di rilancio egemonico dell’integrazione comunitaria. Firmato, oltre che dall’Aja, da Svezia, Finlandia, Danimarca, Irlanda e i tre paesi baltici, il documento è — come lo hanno definito molti analisti — “un autentico manifesto anti-Macron”, che disegna gli schieramenti di battaglia dei prossimi mesi.
Il documento pone alcuni limiti: no all’obbligo di trasferimento delle persone irregolari (gli immigrati), no al bilancio comune dell’eurozona e tantomeno a un ministro delle finanze unico, rispetto inflessibile del fiscal compact e infine nessun nuovo trasferimento di sovranità e competenze a Bruxelles. Le uniche riforme accettabili, per questi paesi, sono l’unione bancaria e la riorganizzazione del Mes (il meccanismo europeo di stabilità) in un Fondo monetario europeo, ma con «poteri decisionali saldamente nelle mani degli stati nazionali».
E’ un messaggio chiarissimo all’asse Parigi-Berlino e alla volontà di centralizzare la Ue, soprattutto dopo lo sblocco della situazione tedesca con l’accordo su un nuovo governo targato Merkel. E’ stato il ministro delle finanze dei Paesi Bassi, Wopke Hoekstra, a realizzare la prima stesura del documento, con l’autorizzazione del primo ministro Mark Rutte, da mesi alla ricerca di alleati per consolidare il fronte anti-Macron. Dopo la Brexit, i Paesi Bassi sembrano essere intenzionati a guidare il fronte degli euroscettici, che numericamente ormai sfiora la maggioranza assoluta degli Stati membri (13 su 27, in attesa di quel che farà l’Italia). Ancora una volta il costruttivismo politico e utopistico – l’idea di un Superstato europeo centralizzato, di un bilancio dell’eurozona stabilito da eurocrati e non dai cittadini, di un ministro delle finanze espresso dall’asse Berlino-Parigi – rischia di rivelarsi il miglior alleato dell’antieuropeismo. L’Unione Europea deve reinventarsi in senso confederale per non trasformarsi in un luogo di scontri o in una comunità fatti di padroni e vassalli.

di Dario Fertilio

wp_user_avatar
Dario Fertilio
Dario Fertilio (1949) discende da una famiglia di origine dalmata e vive a Milano. Giornalista e scrittore, presiede l'associazione Libertates che afferma i valori della democrazia liberale e i diritti umani. Estraneo a ogni forma di consorteria intellettuale e di pensiero politicamente corretto, sperimenta diverse forme espressive alternando articoli su vari giornali, narrativa e saggistica. Tra i suoi libri più noti, la raccolta di racconti "La morte rossa", il saggio "Le notizie del diavolo" e il romanzo storico "L'ultima notte dei Fratelli Cervi", vincitore del Premio Acqui Storia 2013. Predilige i temi della ribellione al potere ingiusto, della libertà di amare e comunicare, e il rapporto con il sacro.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano