Tag: Egitto

Browse our exclusive articles!

La giustizia giustizialista egiziana

Se una pena dev’essere commisurata a un reato è persino pleonastico rilevare che la condanna a morte di 529 membri della Fratellanza musulmana per...

L’Egitto fra due colonialismi: politico e turistico

Il colonialismo non è scomparso. Esiste un colonialismo turistico, strisciante e camuffato. Ne sono soggetti molti paesi del Terzo Mondo a cui il privilegio...

Youssef, ritratto del più grande comico arabo

Nel 2012 è stato nominato dalla rivista Time tra i cento uomini più influenti dell’anno. Il suo programma Al Barnameg (“Il Programma”) ha raggiunto...

L’Egitto potrebbe essere a una svolta, o semplicemente a un ritorno al passato.

Questo 2013 si sta chiudendo con una serie di fatti eclatanti, abbastanza gravi da cambiare il regime al governo del Paese, ma forse non...

L’Egitto non sarà mai un paese islamista

"Per l’Albatros Marco Alloni ci propone un’analisi della situazione in Egitto vista prevalentemente dal punto di vista culturale”. La strada è segnata. E la metamorfosi,...

Popular

Economia e democrazia Usa nelle mani della Corte Suprema

Le decisioni della Corte Suprema su dazi e Fed sono cruciali per le sorti dell’economia e forse della democrazia negli Stati Uniti. Se avvalleranno le scelte di Trump, il potere del presidente si estenderà a campi che la costituzione riserva al Congresso... Di Matteo Bursi (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Altro che dumping: l’Italia è un inferno fiscale

Dovremmo, semmai, attirare gli insediamenti produttivi delle imprese: ma il fisco italiano per le imprese è tutt’altro che un alleato... (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>

ELLY SCHLEIN SFIORA SOROS, MA L’ILLUMINISMO E’ MORTO: LA REALTA’ ESISTE

“La morte è la più geniale invenzione della vita perché spazza via il vecchio per lasciare spazio al nuovo”, parola di Steve Jobs il… di Alexander Bush

Se nel mercato del lavoro dominano rabbia e risentimento

Nel mondo del lavoro globale sono molto diffusi i sentimenti di rabbia e di indignazione, che però non danno luogo a una reazione dei lavoratori. L’Italia ha un problema in più: una pressione fiscale che pesa soprattutto sulla classe media lavoratrice... Di Simone Cerlini (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Subscribe

spot_imgspot_img