Ridurre i compensi ai parlamentari? Tranquilli, ci pensa la commissione (fra qualche decennio)

Data:

Una notizia di questi giorni “movimentati”: la riduzione degli emolumenti ai parlamentari verrà fatta in futuro, non appena l’apposita commissione avrà stabilito qual è il compenso medio dei parlamentari della Ue.
Ma cos’è e come funziona questa commissione?

È stata costituita nel gennaio del 2011, è presieduta dal presidente dell’ISTAT ed è formata da esperti in statistica. Sì è riunita sinora tre volte: la prima per stabilire quali erano i paesi europei da prendere in considerazione, la seconda per chiedere agli ambasciatori presso i singoli paesi un rapporto sui compensi dei parlamentari di quei paesi, la terza per fare il punto sulla situazione.

I lavori dovrebbero terminare nei primi mesi del 2012: uso il condizionale perché non esiste un termine “ad quem”.

Ma che necessità c’era di convocare funzionari, grandi esperti ed emeriti professori (già lautamente pagati e comunque con relativi gettoni di presenza) per conoscere dati (lo stipendio dei parlamentari della Ue) che chiunque di noi può conoscere mediante internet in una manciata di minuti? O forse i grandi esperti di statistica non sanno che esiste internet?
Cosa devono far sapere gli ambasciatori nei singoli paesi? Devono forse andare a chiedere ai singoli parlamentari europei quanto guadagnano e farsi dare la loro lista di rimborso spese?
Questo piccolo episodio fa trasparire uno dei veri problemi italiani. Forse il più grave: gli italiani continuano ad essere considerati sudditi e non cittadini.

Non servono (anzi sono dannose e pericolose) le richieste populiste o le gazzarre in parlamento: ogni problema deve essere affrontato e dibattuto seriamente, civilmente e in tempi brevi e certi: per questo occorre che i cittadini o i loro rappresentanti (i deputati) vengano messi in condizione di valutare e decidere con rapidità e chiarezza di informazione.

Questo è in fondo essere cittadini di uno stato civile e moderno quale tutti noi vorremmo fosse l’Italia.

Angelo Gazzaniga
Portavoce dei Comitati per le Libertà

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SGOMBERO DEL LEONCAVALLO A MILANO: DURA LEX SED LEX

“Dura lex, sed lex” dicevano i romani, maestri del diritto. E questo dovrebbe essere ancora uno dei cardini del diritto: le leggi si rispettano… di Guidoriccio da Fogliano

LA GIUSTIZIA NON. E’ UGUALE PER TUTTI

“La Giustizia è uguale per tutti” è la scritta che campeggia in ogni aula di tribunale. Ma purtroppo rischia di essere solo… di Guidoriccio da Fogliano

NUOVA LEGGE “ ROMA CAPITALE”

Con l’approvazione della legge entrerà in vigore la nuova struttura “Roma capitale”. Si dovrebbe chiamare “struttura” perché è una specie di ircocervo… di Guidoriccio da Fogliano

CASO BPM: VIVA LA COERENZA

Il Governo si è opposto all’offerta di Unicredit per la conquista di Bpm invocando la “golden share”... di Guidoriccio da Fogliano