Finmeccanica, la tangente di Stato ci danneggia due volte

Data:

Il “caso Finmeccanica” è emblematico di quel che succede quando lo Stato fa cose che non sono di sua competenza: in questo caso, l’imprenditore.

Si è parlato di tangenti: ma le tangenti sono, probabilmente, un aspetto dell’economia che è sempre esistito sotto tutte le latitudini e sotto tutti i sistemi economici.

Ci sono tangenti di tutti i tipi: dalle tangenti legate a lavori utili, portati a termine in tempi giusti e in maniera corretta, (come spesso accade anche in paesi con grande tradizione di correttezza, trasparenza ed efficienza) alle tangenti relative a lavori inutili, che vengono commissionati solo per poter incassare la relativa tangente (come accade spesso da noi).

Nel “caso Finmeccanica” si è andati molto più in là rispetto alle tangenti: si è creato un sistema che portava (… o meglio porta) a elargizioni a partiti e singoli uomini politici con un solo scopo: assicurarsi una nomina o la permanenza in posti di dirigenza di una società che, anche se nominalmente è una società di diritto privato, è diretta dalla Stato in quanto principale azionista.

Questo significa che il danno procurato a tutti noi cittadini (in quanto parte dello Stato) è molto più grave: si è creato non solo un danno diretto distogliendo fondi dirottati illecitamente in favore dei partiti, ma si è creato un ben più grave danno indiretto lasciando una società tra le più importanti dell’economia italiana in mano a dirigenti nominati non per meriti o capacità, ma per la loro sudditanza nei confronti di chi li ha fatti nominare e li ha mantenuti al loro posto. E ben sappiamo quanto questa sudditanza sia nociva nei confronti di una buona gestione aziendale.

Ci sorge spontanea una domanda: siamo proprio sicuri che la crisi attuale di alcune società del gruppo (basti pensare all’Ansaldo-Breda) sia dovuta esclusivamente alla crisi dei mercato, e non anche a dirigenti attenti più alle esigenze dei loro patroni che al funzionamento della propria azienda?

La soluzione, come da sempre propongono i Comitati, è quella di avere uno Stato snello, efficiente che si occupi di quelle che sono le sue competenze: fornire servizi ai cittadini. E non uno stato che faccia, male, ciò di cui non è capace: l’imprenditore.

Uno Stato con un vero libero mercato, un federalismo, un sistema elettorale che favoriscano la democrazia diretta: cioè la partecipazione e il controllo il più possibile capillare dei cittadini che devono sentirsi non più sudditi né spettatori, spesso giustamente indignati, di giochi che si svolgono al di sopra delle loto teste.

 

Angelo Gazzaniga
Portavoce dei Comitati per le Libertà

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano