Non si può negare che l’Europa abbia avuto grandi vantaggi dall’EU, ma ora bisogna guardare avanti

Data:

L’Unione Europea ha dato in questo dopoguerra grandi vantaggi:

  • la pace: dopo secoli chi mai oserebbe immaginare una guerra tra Francia e Germania? eppure negli ultimi due secoli ne hanno combattute quattro
  • una stabilità economica invidiabile: quante crisi valutarie ha avuto l’Italia nel dopoguerra prima dell’arrivo dell’euro?
  • La possibilità di scambi non solo di beni, ma anche di persone e capitali senza alcun barriera o dazio: quante guerra commerciali si sono combattute prima della UE in Europa?
  • La nascita di un mercato comune con leggi e regolamenti simili in un continente con 450 milioni di abitanti: una delle tre maggiori potenze economiche mondiali.

Ma questo non significa che siano tutte rose e fiori: ci aspettano grandi sfide e grandi cambiamenti che implicano adeguamenti e profondi cambiamenti nelle stessa Unione Europea.
Unione che sembra aver progressivamente perso lo slancio e la spinta alla crescita dei decenni passati e che si sta adagiando su una burocratizzazione progressiva.
Quali sono per Libertates i problemi più immediati?

DIFESA COMUNE

Dopo decenni in cui ci si è crogiolati nella speranza di un mondo senza guerre e senza blocchi contrapposti, la guerra in Ucraina (e ci si sarebbe dovuti accorgere anche prima delle mire espansionistiche putiniane) ci ha messo di fronte alla cruda e disagevole realtà della necessità di pensare alla nostra difesa: già i romani dicevano “si vis pacem para bellum”.
Dopo essersi impegnati a devolvere in spese militari almeno il 2% del bilancio di ogni stato (situazione comunque ampiamente disattesa) ci si dovrebbe impegnare a creare un esercito davvero comune, con armi, tattiche ed esperienze uguali. Altrimenti continueremo ad avere situazioni simili a quella dell’aeronautica in cui i francesi hanno il loro caccia (Rafale), gli svedesi il loro (Saab), italiani, tedeschi e inglesi il loro (Typhoon) e gli altri paesi aerei americani. E in questo campo non si vede nulla di nuovo perché l’Italia vuole costruire un caccia di sesta generazione con Gran Bretagna e Giappone, mentre Francia e (forse) Germania seguono un’altra strada. Ciò comporta ovviamente un moltiplicarsi delle spese di progettazione che vengono inoltre suddivise su un numero esiguo (rispetto alla produzione americana) di velivoli: costi più alti e resa più bassa.

di Libertates

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano