Nietzsche e Hitler, dalla teoria alla pratica

Data:


Come è potuto succedere la Shoah in una Germania cristiana?

Sul Corriere del 25 gennaio scorso, Pierluigi Battista ha recensito il libro di Alon Confino Un mondo senza ebrei, nel quale si afferma tra l’altro che lo sterminio degli ebrei si basava sulla fantasia “in quanto le credenze antiebraiche non avevano alcun fondamento nella realtà” ; che i tedeschi, perseguitando gli ebrei, fecero guerra ad un “nemico immaginario” senza stato e senza esercito e che essi, nella “notte dei cristalli”, bruciarono la Bibbia per distruggere l’ebraismo. Ed è così.
Ma come è potuto succedere nella Germania cristiana? Ebbene, è probabile che Nietzsche non credesse affatto alle fandonie antiebraiche che circolavano da secoli, però, aveva dichiarato la morte di Dio, del  Dio dell’amore per il prossimo “inventato” dagli ebrei , con conseguente esaltazione della forza bruta intesa come “un voler sopraffare, un voler abbattere, un voler signoreggiare, una sete di nemici e di opposizioni e di trionfi “. Certo in teoria, da intellettuale che, altrettanto probabilmente,  di persona, non avrebbe ucciso una mosca.
Viceversa, nella sua ignoranza fanatica, Hitler ci credeva e così ha individuato il nemico ed ha tentato di distruggerlo. In pratica, da politico che appunto distrugge, uccide e brucia la Bibbia credendo di bruciare l’ebraismo. Ma probabilmente la sua azione originata dall’ignoranza e dal fanatismo non avrebbe avuto il consenso espresso di pochi e tacito di molti se non fosse stata oggettivamente supportata dalla teoria. Sennonché, benché vecchio di millenni, Dio non era morto. E dunque, nel giro di qualche decennio, è morto il nazismo.

di Ferdinando Cionti

wp_user_avatar
Ferdinando Cionti
Ferdinando Cionti è avvocato a Milano ed è stato professore a contratto di Diritto Industriale per il Management presso l’Università di Stato di Milano Bicocca, facoltà di Economia, dipartimento di Diritto per l’economia. La sua concezione del diritto è sintetizzata nel saggio "Per un ritorno alla certezza del diritto", pubblicato su Libertates. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui "La funzione del marchio" e "Sì Logo" (Giuffrè). Per LibertatesLibri è uscito "Il colpo di Stato", presente nello Store di Libertates. Quale collaboratore dell’ “Avanti”, ha seguito quotidianamente le vicende di Mani Pulite.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SGOMBERO DEL LEONCAVALLO A MILANO: DURA LEX SED LEX

“Dura lex, sed lex” dicevano i romani, maestri del diritto. E questo dovrebbe essere ancora uno dei cardini del diritto: le leggi si rispettano… di Guidoriccio da Fogliano

LA GIUSTIZIA NON. E’ UGUALE PER TUTTI

“La Giustizia è uguale per tutti” è la scritta che campeggia in ogni aula di tribunale. Ma purtroppo rischia di essere solo… di Guidoriccio da Fogliano

NUOVA LEGGE “ ROMA CAPITALE”

Con l’approvazione della legge entrerà in vigore la nuova struttura “Roma capitale”. Si dovrebbe chiamare “struttura” perché è una specie di ircocervo… di Guidoriccio da Fogliano

CASO BPM: VIVA LA COERENZA

Il Governo si è opposto all’offerta di Unicredit per la conquista di Bpm invocando la “golden share”... di Guidoriccio da Fogliano