Lo scandalo della sicilia, un insulto per i cittadini

Data:

Abbiamo tutti visto quanto successo in Sicilia in questi giorni: la Regione vicina al default (in cassa non c’erano neppure i soldi per pagare gli stipendi), il Governo cha va in suo soccorso, il governatore Lombardo che si dimette tardivamente.

Le cause della situazione sono chiare a tutti, cominciando dai reati veri e propri commessi da una classe politica inefficiente e corrotta (la definizione vale per l’italiana in genere e la siciliana in particolare). Ma si è arrivati a questo punto soprattutto per una serie di precise scelte economiche e politiche: assunzioni clientelari, lavori “socialmente utili”, uffici ed enti inutili che hanno portato la Regione Sicilia ad essere la più grande (se non unica) impresa della Sicilia: 144.000 dipendenti (tra cui 28.000 forestali). Lo stesso ex presidente dell’Assemblea regionale ha dichiarato che, indubbiamente, ci sono stati degli eccessi ma che, stante le condizioni economico-sociali della regione, è impossibile applicare alcun correttivo (cioè ridurre il numero dei dipendenti) senza provocare un’esplosione della protesta sociale: cioè, continuiamo così perché non si può fare altrimenti.

È un esempio paradigmatico di come si concepisce la funzione dello Stato: non come qualcosa che debba fornire i servizi e le strutture necessarie perché i cittadini possano avere possibilità di lavorare, creare ricchezza e altri posti di lavoro, ma qualcosa che dispensa stipendi più o meno di sussistenza a sudditi devoti e obbedienti: una specie di carità di stato che lascia in stato di bisogno e di dipendenza i propri cittadini.

Un esempio di quanto da sempre sostengono i Comitati: occorre più mercato libero, più concorrenza, più trasparenza, uno Stato che consideri gli italiani come cittadini a cui fornire i servizi che si aspettano in cambio di una tassazione tra le più alte e non come sudditi da accudire “dalla culla alla tomba” elargendo loro carità (“pelosa”) e sussidi.

Angelo Gazzaniga

Portavoce dei Comitati per le Libertà

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano