L’innocenza dei bambini

Data:


Sarà, ma con l’avanzare dell’età, sto diventando sempre più critico verso i miei simili: mal sopporto alcuni loro commenti, il loro rapporto sempre più acido con gli altri.
Anche se sposati, magari con figli e nipoti, tendono a isolarsi e a criticare tutto e tutti quelli che stanno loro attorno.
Soprattutto in questi momenti difficili di pandemia, in cui ognuno ha paura di essere contagiato.
Mi capita spesso di incrociare, camminando, persone anziane che ti scansano guardandoti sottecchi con sospetto e apprensione.
Intere famiglie non si frequentano più per timore di rimanere contagiati.
Marito e moglie, che spesso già prima non si parlavano, ora si ignorano proprio.
Ma, per fortuna, ci sono i bambini con la loro innocenza, senza sensi di timore e protezione verso il prossimo.
Si conoscono e dopo pochi minuti diventano amici inseparabili; vivono questi momenti senza apprensioni, chiedendosi forse perché i grandi sono così timorosi.
Che bello essere bambini!
Ma poi crescono…

di Alessandro Prisco

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

GIORGIO ARMANI UN: UN ESEMPIO

Giorgio Armani è stato un esempio illustre di etica del lavoro. Nonostante fosse ricco a miliardi e avesse… di Libertates

SGOMBERO DEL LEONCAVALLO A MILANO: DURA LEX SED LEX

“Dura lex, sed lex” dicevano i romani, maestri del diritto. E questo dovrebbe essere ancora uno dei cardini del diritto: le leggi si rispettano… di Guidoriccio da Fogliano

LA GIUSTIZIA NON. E’ UGUALE PER TUTTI

“La Giustizia è uguale per tutti” è la scritta che campeggia in ogni aula di tribunale. Ma purtroppo rischia di essere solo… di Guidoriccio da Fogliano

NUOVA LEGGE “ ROMA CAPITALE”

Con l’approvazione della legge entrerà in vigore la nuova struttura “Roma capitale”. Si dovrebbe chiamare “struttura” perché è una specie di ircocervo… di Guidoriccio da Fogliano