Le lezioni a rovescio degli antiliberisti

Data:


Una difesa del liberismo: non confondiamo il liberismo con il buonismo e il lassismo di fronte al grande capitale e alla grande finanza

Avrebbe detto Indro Montanelli: Zygmunt Bauman è stato sopravvalutato. Tuttavia Montanelli aveva una lacuna inescusabile: non si occupava di economia perché non lo interessava, e le sue battute – come quella geniale su Herbert Marcuse: “Ma che cosa ha scritto Marcuse?” ad Alain Elkann– si limitavano alla brillantezza della superficialità. Quella del teorico della “modernità liquida”Bauman è stata una irresponsabile dichiarazione di guerra ad Adam Smith nella sua atemporale Ricchezza delle Nazioni, un attacco al Libero Mercato che oggi va troppo di moda ed è un rimedio peggiore del male alla crisi sistemica dell’Occidente: “Ecco il problema: la prospettiva di agire moralmente in un tipo di mondo che promuove e incoraggia attivamente l’egoismo e non è particolarmente propenso alla condotta morale, alla cura degli altri, sia vicini sia lontani, e resta quindi sordo allo spirito di fratellanza che si basa sull’accettazione della reciproca responsabilità, sulla mutua buona volontà, sulla comprensione, sulla fiducia, sulla solidarietà. Si potrebbe dire che questo problema costituisca la sfida più tremenda a cui ci troviamo di fronte nei nostri tempi di galoppante globalizzazione” (Homo Consumens, 2007) (da Agorà di Umberto Folena).
C’è un difetto concettuale ab origine nel ragionamento del prof. Bauman che ci ha lasciati pochi giorni fa: se la domanda aggregata del mercato comune europeo è mangiata dalla speculazione finanziaria che si traduce nella trappola mortale della “liquidità illiquida” dei mercati finanziari – più quantitative easing ricevono dalla Bce più trattengono il denaro destinato all’economia reale – come può esistere il consumismo? Se non esiste il consumismo che è la ragione principale della Grande Contrazione Globale del potere d’acquisto, come si può addirittura parlare di Homo Consumens? E’ una distorsione della logica nella narrazione mainstream, che si può spiegare con la chiarissima interpretazione dell’acuto giornalista Nicola Porro nel suo libro davvero interessante “La disuguaglianza fa bene – Manuale di sopravvivenza per un liberista”.
Punto primo: la globalizzazione è stata alterata da più di vent’anni dallo shadow banking (sistema bancario ombra basato sul collaterale della capitalizzazione), che scarica le perdite della predatoria finanza anti-capitalistica sulla collettività. Più che liberismo è statalismo!
Punto secondo: quanta nostalgia per la “distruzione creativa” di Adam Smith –cioè per la concorrenza leale tra capitalisti duri e puri, senza il “too big to fail” (troppo grande per fallire in relazione alle banche fallite). Nicola Porro lo spiega in una imperdibile lectio magistralis: “Uno dei bersagli preferiti dagli intellettuali di sinistra è il neoliberismo… Un neologismo che ormai anche il correttore elettronico non corregge più, per la diffusione che esso ha avuto. Spesso si usano suoi sinonimi: neoliberalismo o turboliberismo… L’antidoto è un libello, di una ventina di pagine, intitolato “L’invenzione del neoliberismo” di Alberto Mingardi. L’autore cita un articolo di Romano Prodi del 2013, intitolato “La Thatcher ha cambiato il mondo ma ha preparato la crisi globale. Sì, anche a decenni di distanza la responsabilità è del neoliberismo”. “A cadavere ancora caldo”, scrive Mingardi, “Prodi scaricò sulle spalle della Thatcher la responsabilità della crisi finanziaria… Al contrario proprio in quegli anni l’insider trading diventa reato, le assicurazioni sulla vita vengono regolamentate per la prima volta, e viene introdotta l’assicurazione obbligatoria sui depositi”. Ma Bauman adorava il birignao: “Provate un po’ voi in un dotto convegno o in un’aula universitaria a contestare il colpo di finanziarizzazione che sarebbe stato provocato dalla Thatcher, e verrete subissati dai fischi. Al contrario fu un presidente democratico e ben più prossimo alla crisi di cui parla Prodi, Bill Clinton, ad aver proceduto a mosse finanziarie che contribuirono a innescare le crisi finanziarie del 2008 negli Stati Uniti. Fu Clinton ad approvare il Gramm-Leach-BlileyAct, che cancellò il Glass-Steagall Act, uno dei capisaldi della separazione tra banche d’affari e commerciali e che reggeva da cinquant’anni.”. Da allora si può scommettere sulla rovina dei sub-prime.
La conclusione di Porro è perfetta a rigore di razionalità cartesiana:“Insomma semmai, per chi scrive, si tratta di una corruzione dei principi classici del laissez faire”. Più Mercato, meno buonismo. Prima della tragedia, se possibile…

di Alexander Bush

wp_user_avatar
Alexander Bush
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Le Nostre Proposte
Libertates

Ma che università abbiamo?

Il nuovo Presidente della Camera, con ben tre lauree, ha inviato pochi anni fa una domanda con un formulario allegato. In questo formulario ha scritto di suo pugno alla voce “attuale impiego”= eurodeputato e alla voce successiva “impiego precedente” = inpiegato alla Fiera di Verona... di Guidoriccio da Fogliano

Ecco i poveri bagnini!

È da anni che continua la lotta per impedire che la gestione dei bagni sia messa a gara, come prescrive la UE. Lotta giustificata dal fatto che si metterebbero in difficoltà i gestori che si vedrebbero costretti a licenziare migliaia di dipendenti... di Guidoriccio da Fogliano

Rigassificatori in Estonia e in Italia

Notizia di questi giorni: in Estonia il mese prossimo entrerà in funzione uno dei più grandi rigassificatori europei Anche in Italia si è provveduto ad acquistare una nave rigassificatrice. Risultato... di Guidoriccio da Fogliano

Altro che “lei non sa chi sono io!”

L’episodio della lite che ha coinvolto a Frosinone il capo di gabinetto del Comune di Roma non è semplicemente uno dei tanti esempi del “lei non sa chi sono io” che contraddistingue il comportamento di tanti politici italiani... di Guidoriccio da Fogliano