Italia virtuosa? Il paradosso dei conti pubblici

Data:

angelo
La Banca d’Italia ha appena pubblicato le sue statistiche sull’andamento dei conti pubblici italiani.
Sono pochi, ma significativi, numeri:

  • il deficit previsto è del 2,5% del Pil, restiamo con ciò ampiamente al di sotto delle prescrizioni comunitarie. Non dobbiamo dimenticare che l’anno scorso il deficit è stato del 3% mentre quello della Spagna è stato del 7% e quello della Francia del 4%. Ciononostante l’attenzione della UE è sempre concentrata sull’Italia ritenuto (non a torto probabilmente) un Paese inaffidabile dal punto di vista della serietà politica
  • l’avanzo primario è previsto al 2,9% del Pil, cioè le entrate saranno superiori di quasi il 3% rispetto alle spese. Un trend che continua da almeno un decennio e che colloca, occorre dirlo, l’Italia tra i Paesi più virtuosi della UE. Infatti negli ultimi decenni l’avanzo primario dell’Italia è stato simile a quello della Germania)
  • le spese per interessi saranno il 5,4% del PIL, dunque l’avanzo primario, (cioè tutti i sacrifici che l’Italia sta facendo, tutti i risparmi spesso così drammatici per tutti noi) riesce a coprire poco più della metà degli interessi da pagare
  • il debito sarà del 132,7% del PIL: rispetto al debito dell’anno scorso ci sarà una riduzione del 0,2%: una goccia nel mare.

Queste poche cifre indicano come i veri problemi dell’Italia siano due:
il debito pubblico e il tipo, non la quantità, della spesa.
Non è vero che spendiamo troppo (anzi spendiamo meno che altri Paesi d’Europa) solo che spendiamo male e in maniera irrazionale.
Ed è il nostro debito pubblico che soffoca la ripresa: 90 miliardi l’anno vanno in spese finanziarie anziché in investimenti.

Cosa fare?

  • Quanto al debito pubblico occorrerebbero misure drastiche per il suo abbattimento, altrimenti con questi ritmi ci vorranno 40/50 anni per tornare a livelli sopportabili: vendita di beni pubblici, patrimoniale, “haircut” (taglio) dei BOT? Sono tutte misure impopolari e ben poco liberali, ma forse per uscire una volta per tutte da questa situazione è necessario uno sforzo di tutti: un piccolo sacrificio per ognuno, può essere un grosso aiuto per tutti quanti: naturalmente a condizione che i primi a essere tagliati siano i costi della politica e della burocrazia e che i risparmi vadano effettivamente a ridurre il debito.
  • Per una spesa più razionale ed efficiente sarebbe sufficiente applicare quanto da sempre auspicato dai Comitati: federalismo fiscale, democrazia diretta, semplificazione della burocrazia; tutte iniziative che permetterebbero un controllo più diretto dei cittadini.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UN BAMBINO MORTO VALE SEMPRE

Abbiamo tutti visto gli infiniti cortei pro Palestina e, in cuor nostro, approvato le proteste verso chi si accaniva contro dei bambini… di Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates