Il senso dello stato che non c’è in Italia

Data:

Angelo
Sulla vicenda delle dimissioni dei parlamentari PdL sono stati (e saranno) versati i fatidici “fiumi d’inchiostro”
Tralasciando motivazioni, giustificazioni,accuse, interpretazioni tutte più o meno valide e condivisibili (a seconda delle convinzioni politiche di ognuno) vorremmo puntualizzare un aspetto che è stato poco o punto affrontato.
La crisi, cioè, che sta attraversando il “senso dello Stato” in Italia.
Per “senso dello Stato” noi intendiamo quell’insieme di rispetto per le istituzioni, regole scritte e non scritte della convivenza democratica, la convinzione che l’interesse degli altri, di quelli che vivono assieme a noi debba avere la stessa importanza dei nostri interessi personali.
Questo dovrebbe riguardare a maggior ragione i deputati in carica: essi vengono eletti dai cittadini e ricevono il mandato di rappresentare gli interessi dei propri elettori senza alcun vincolo di sorta (il famoso “vincolo di mandato”) rispondendo solo alla propria coscienza e ai propri elettori
E’ questo infatti uno degli elementi fondamentali che caratterizza una democrazia compiuta e “vera” (quale quelle anglosassoni).
Ve lo immaginate un Cameron che ordina ai Tories di dimettersi in massa?
E questo è quello che, purtroppo, è successo in Italia: i deputati di un partito si sono dimessi obbedendo all’ordine del “capo” (o forse si dovrebbe dire “padrone”?) che li ha nominati, ignorando il mandato ricevuto dai cittadini.
E se questo “senso dello Stato” non c’è tra chi dovrebbero rappresentare la nazione tutta, come aspettarcelo tra i semplici cittadini?
Solo con un’autentica cultura liberale (come quella da sempre propugnata dai Comitati per le Libertà) rispettosa dell’interesse dei singoli come di quello della collettività, riusciremo a far rinascere quel “senso dello Stato” che spesso manca in quelle culture statalista o peronista che tanto vanno oggi per la maggiore

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates

LA VERA ESSENZA DELLA DEMOCRAZIA

La democrazia, ha detto il Montesquieu, è un regime “moderato”, ossia un regime che, per funzionare al meglio, richiede auto-controllo e disponibilità… di Libertates

AH! LA STORIA, QUESTA SCONOSCIUTA

All’incontro della Lega di Pontida campeggiava dietro il palco uno slogan gigantesco “Liberi e forti”... di Libertates

GIORGIO ARMANI UN: UN ESEMPIO

Giorgio Armani è stato un esempio illustre di etica del lavoro. Nonostante fosse ricco a miliardi e avesse… di Libertates