Horror quasi vero a Buenos Aires

Data:


Una recensione breve di un romanzo argentino

Ha un volto dolce e malinconico, e scrive cose raccapriccianti. Mi riferisco a Mariana Enriquez (1973), nell’elenco dei  migliori scrittori di Argentina e non solo. Apparentemente i suoi racconti (“Le cose che abbiamo perso nel fuoco”, Marsilio, 197 pag., 16,50 euro) rientrano nel genere horror. In realtà le varie storie si dipanano nella feroce situazione sociale delle borgate di Buenos Aires. In una zona periferica scorre il fiume Riachuelo che finisce per diventare poco a poco poltiglia nera e putrefatta piena di veleni e cadaveri. E’ lì che va a indagare il magistrato Marina Pinat, con la pistola alla cintura, sotto la blusa. Incontra case e baracche immerse nel silenzio, bambini geneticamente deformi (a causa dell’acqua), rituali semi-pagani e un prete che si spara in testa. Da un ponte di Buenos Aires alcuni poliziotti, su cui pende un’inchiesta, hanno scaraventato in acqua due giovani colpevoli di essere poveri, ribelli e sbandati. In un altro racconto della Enriquez una donna nevrotica vede nel balcone di un vicino di casa una creatura con le catene alle caviglie: se lo ritroverà in casa. E’ un bambino maligno e deforme. Un critico ha accostato l’autrice a Roberto Bolano. Un giudizio po’ azzardato.

di Pier Mario Fasanotti

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano