Elezione diretta per il Senato! (e per il Presidente)

Data:

mola
L’elezione indiretta del Senato servirà davvero al prestigio dei futuri Presidenti?

Il Presidente, capo dello Stato e rappresentante dell’unità nazionale (art. 83 della Costituzione), trae forza e prestigio dalla sua elezione da parte dei parlamentari, a loro volta eletti dai cittadini e rappresentanti della Nazione senza vincolo di mandato (art. 67). La sostituzione della elezione diretta del Senato con una di secondo grado (comunque configurata) gioverà davvero al prestigio dei futuri Presidenti? Le ormai continue promesse di interventi migliorativi in Senato di leggi approvate a Montecitorio non indicano forse che la Prima Camera deve avere una base elettorale non meno ampia ed avallante dell’altra? Inoltre, al netto delle posizioni dottrinali e storiografiche rispondenti alle condizioni eccezionali del cambio istituzionale, della Costituente e del rodaggio della Carta negli anni del Centrismo, proprio dalla pacata rassegna dei Presidenti della Repubblica risulta sempre più evidente l’esistenza di una linea di continuità rispetto all’epoca monarchica: nelle linee di fondo della politica estera, nella difesa degli interessi generali permanenti dei cittadini (anche con le armi, quando occorra), nella dialettica tra istituzioni e sovranità dei cittadini, esercitata nelle forme e nei limiti della Carta. Balza dunque evidente la centralità irrinunciabile del Parlamento, la cui eclissi di rappresentatività popolare (sia pure parziale ma permanente) oscurerebbe anche quella del Primo Magistrato della Repubblica, che indice le elezioni delle Camere e i referendum, promulga le leggi, accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, ha il comando delle Forze Armate, presiede il Consiglio supremo di difesa, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere, presiede il Consiglio superiore della Magistratura…., esercita una somma di poteri apicali, tali da esigere la massima ampiezza della partecipazione dei cittadini alla formazione delle Camere deputate ad eleggerlo. E questo non può che restare valido fino a quando, come Libertates propone, la figura del capo dello Stato riceva un’investitura diretta dei cittadini.

Aldo A. Mola

wp_user_avatar
Aldo Mola
Aldo Alessandro Mola (Cuneo, 1943) dal 1967 ha pubblicato saggi e volumi sulla storia del Partito d'Azione e di Giustizia e Libertà, della massoneria e della monarchia in Italia. Direttore del Centro Giovanni Giolitti (Dronero- Cavour) ha coordinato Il Parlamento italiano, 1861-1994 ( Nuova Cei, 24 voll.). Il suo Giolitti, lo statista della Nuova Italia è nei “Classici della Storia Mondadori”. Tra le opere recenti, Italia, un paese speciale (4 voll.)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates

LA VERA ESSENZA DELLA DEMOCRAZIA

La democrazia, ha detto il Montesquieu, è un regime “moderato”, ossia un regime che, per funzionare al meglio, richiede auto-controllo e disponibilità… di Libertates