Comuni in dissesto: finalmente la soluzione!

Data:


L’italia, da Roma a Catania, è piena di comuni in dissesto, cioè falliti.
È il risultato di anni (o decenni) di assunzioni clientelari, cattiva gestione, sperperi, favoritismi, reati più o meno gravi.
Adesso viene il redde rationem: i soldi sono finiti, i debiti soffocano questi comuni e allora ecco la soluzione in arrivo: semplice e geniale…
Rimettere a posto le amministrazioni, sostituire dirigenti e responsabili, mandare a casa chi non fa nulla, rimettere i conti in carreggiata? La soluzione trovata è molto più semplice e immediata, che diamine!
I debiti li paga lo Stato, cioè i cittadini dei comuni virtuosi, si aumentano le tasse comunali ai pochi che le pagano, e il gioco è fatto!
Così nessuno paga e tutti procedono allegri e contenti verso il prossimo, inevitabile, fallimento

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano