Non c’è accordo sulla direttiva per i lavoratori delle piattaforme
A pochi mesi dal voto europeo, quattro paesi Ue hanno bloccato i negoziati sulla proposta di direttiva europea per la protezione dei lavoratori delle piattaforme digitali. Con possibili conseguenze anche sul regolamento AI. Cosa non ha funzionato...
Di Lucia Valente (da “laVoce.info”)
I contratti pirata? Ecco dove si trovano
I Ccnl siglati dai sindacati confederali sono la modalità standard di inserimento e di regolamentazione del lavoro subordinato. Quelli “non confederali” riguardano principalmente cooperative e settori come commercio logistica e servizi. Un’analisi su Milano...
Di Mario Giaccone e Livio Lo Verso (da “laVoce.info”)
L’occupazione tiene, nonostante inflazione e crisi energetica
L’aumento dei prezzi e dei costi dell’energia non sembra aver influenzato in modo particolare la dinamica dei posti di lavoro, neanche nelle imprese energivore e gasivore. La cassa integrazione è rimasta su livelli simili a quelli pre-pandemici...
Di Edoardo Di Porto e Paolo Naticchioni (da “laVoce.info”)
Occupazione e stipendi: che effetto fanno gli incentivi per le imprese
Largamente utilizzate negli ultimi anni, le politiche di incentivazione al lavoro danno buoni risultati di occupazione se prevedono sgravi consistenti e si rivolgono a target specifici. Sulla retribuzione incidono di più le misure rivolte ai lavoratori...
DI EDOARDO DI PORTO E PAOLO NATICCHIONI (DA “LAVOCE.INFO”)
Donne al lavoro
Il Nobel per l'Economia a Goldin premia uno studio sull'occupazione femminile durato una vita
Il Premio Nobel per l’economia 2023 va a Claudia Goldin. La motivazione riguarda i suoi studi su come funzionano i mercati del lavoro per le donne. Goldin è una storica economica ed è una economista empirica. Si è formata a Chicago (sotto l’influenza determinante di Gary Becker e Robert Fogel, anch’essi premi Nobel) e insegna ad Harvard...
Carlo Stagnaro (da “ilFoglio - IBL)
Le nostre Proposte
Iscriviti alla nostra newsletter
Associazione
Gli ultimi articoli
IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA
L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa.
Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump.
Ed ecco la soluzione “all’italiana”…
di Guidoriccio da Fogliano
GOLDEN POWER O STATALISMO?
Nell’offerta di acquisto di Unicredit verso Bpm lo Stato ha calato il golden power: lo ha fatto dando…
di Angelo Gazzaniga
UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE
Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro…
di Guidoriccio da Fogliano