Dino Cofrencesco

43 ARTICOLI
Dino Cofrancesco è uno dei più importanti intellettuali italiani nel campo della storia delle dottrine politiche e della filosofia. E' autore di innumerevoli saggi e tra i fondatori dei Comitati per le Libertà. Allergico all'ideologia dell'impegno, agli "intellettuali militanti", ai profeti e ai salvatori del mondo, ai mistici dell'antifascismo e dell'anticomunismo, ha sempre visto nel "lavoro intellettuale" una professione come un'altra, da esercitarsi con umiltà e, nella misura del possibile, "senza prendere partito". Per questo continua, oggi più che mai, a ritenere Raymond Aron, Isaiah Berlin e Max Weber gli autori più formativi del '900; per questo, al tempo dell'Intervista sul fascismo di Renzo De Felice, si schierò, senza esitazione, dalla parte della storiografia revisionista, senza timore di venir accusato di filofascismo.

Exclusive articles:

E’ l’antiberlusconismo teologico la cortina fumogena che ci impedisce di vedere la realtà

"Berlusconi, Travaglio e Santoro: uno spettacolo da ‘vecchi pugili suonati’. Ma Dino Cofrancesco affronta le tematiche liberali sottese a certe apparizioni di Berlusconi”.   Ho apprezzato...

Contro Crozza e la Littizzetto (Quando il pregiudizio ideologico diventa ottusità mentale)

"Per “l’Albatros” Dino Cofrancesco con un piccolo saggio sulla satira in tv: come viene fatta, come può influenzare la campagna elettorale”.   In una recente puntata...

Soldi alla Chiesa, il laicismo taroccato

"Per la rubrica L'Albatros: Dino Cofrancesco e il laicismo in Italia”.   Sono completamente d'accordo con Massimo Teodori, che ne ha scritto recentemente sul Corriere della...

Il fascismo eterno degli intellettuali italiani. A proposito di Rodotà, di Urbinati e di Asor Rosa

"Per la rubrica di approfondimento “L’Albatros” un intervento di Dino Cofrancesco sul fascismo eterno di certi intellettuali italiani. Per questi il proprio programma politico non...

Il fascismo antifascista di Roberto Benigni

"Inauguriamo con questo articolo di Dino Cofrancesco, presidente esecutivo dei Comitati per le Libertà e professore di Storia delle dottrine politiche all’università di Genova,...

Breaking

Assicurazioni sanitarie private: è arrivato il momento di discuterne

Poco meno di un terzo degli italiani ha sottoscritto una assicurazione sanitaria privata. Sono i più ricchi, i più istruiti, in genere vivono al Nord e hanno meno di 70 anni. È un segnale preoccupante per il futuro del sistema sanitario universalistico... Di Elenka Brenna (da “laVoce.info”)`strong>`em>

IL FASCINO DELE RAGAZZE

Sono sempre io nonostante la mia vetusta età, oppure tutte queste ragazze con spalle e gambe scoperte, continuano ad attirare sguardi di ammirazione…. di Alessandro Prisco

IMMUNITA’ PARLAMENTARE: QUESTA SCONOSCIUTA

Nel recente caso della Salis, assolta nel Parlamento europeo, si è invocata l’immunità parlamentare. A sproposito, secondo il mio parere, perché l’immunità parlamentare dovrebbe… di Angelo Gazzaniga

IL DIVO NON ERA GIULIO ANDREOTTI

Siamo già entrati nella III guerra, senza accorgercene. “Dall’interno è tutto normale”, è la frase meglio riuscita di Maurizio Raggio. Raccolgo l’appello di Concita De Gregorio su “la Repubblica”… di Alexander Bush
spot_imgspot_img