Dino Cofrencesco

43 ARTICOLI
Dino Cofrancesco è uno dei più importanti intellettuali italiani nel campo della storia delle dottrine politiche e della filosofia. E' autore di innumerevoli saggi e tra i fondatori dei Comitati per le Libertà. Allergico all'ideologia dell'impegno, agli "intellettuali militanti", ai profeti e ai salvatori del mondo, ai mistici dell'antifascismo e dell'anticomunismo, ha sempre visto nel "lavoro intellettuale" una professione come un'altra, da esercitarsi con umiltà e, nella misura del possibile, "senza prendere partito". Per questo continua, oggi più che mai, a ritenere Raymond Aron, Isaiah Berlin e Max Weber gli autori più formativi del '900; per questo, al tempo dell'Intervista sul fascismo di Renzo De Felice, si schierò, senza esitazione, dalla parte della storiografia revisionista, senza timore di venir accusato di filofascismo.

Exclusive articles:

E’ l’antiberlusconismo teologico la cortina fumogena che ci impedisce di vedere la realtà

"Berlusconi, Travaglio e Santoro: uno spettacolo da ‘vecchi pugili suonati’. Ma Dino Cofrancesco affronta le tematiche liberali sottese a certe apparizioni di Berlusconi”.   Ho apprezzato...

Contro Crozza e la Littizzetto (Quando il pregiudizio ideologico diventa ottusità mentale)

"Per “l’Albatros” Dino Cofrancesco con un piccolo saggio sulla satira in tv: come viene fatta, come può influenzare la campagna elettorale”.   In una recente puntata...

Soldi alla Chiesa, il laicismo taroccato

"Per la rubrica L'Albatros: Dino Cofrancesco e il laicismo in Italia”.   Sono completamente d'accordo con Massimo Teodori, che ne ha scritto recentemente sul Corriere della...

Il fascismo eterno degli intellettuali italiani. A proposito di Rodotà, di Urbinati e di Asor Rosa

"Per la rubrica di approfondimento “L’Albatros” un intervento di Dino Cofrancesco sul fascismo eterno di certi intellettuali italiani. Per questi il proprio programma politico non...

Il fascismo antifascista di Roberto Benigni

"Inauguriamo con questo articolo di Dino Cofrancesco, presidente esecutivo dei Comitati per le Libertà e professore di Storia delle dottrine politiche all’università di Genova,...

Breaking

l Pnrr a scuola: tante risorse per pochi risultati

Il Pnrr ha destinato alla scuola risorse ingenti per ridurre la dispersione e i divari territoriali. I dati Invalsi ci dicono che il miglioramento non c’è stato. Sarebbe necessaria un’analisi accurata di quanto è stato fatto e dei risultati ottenuti... Di Maria Prodi (da “LaVoce.info“)<\strong><\em>

1938

Il 1938 fu un anno cruciale. Hitler, che aveva già militarizzato illegalmente… di Angelo Gazzaniga

Come si tagliano gli extracosti dell’energia in Italia

Come intervenire su oneri, concorrenza e mercato elettrico per ridurre i costi dell’energia che frenano imprese e crescita... Di Carlo Stagnaro e Luca LoSchiavo. (da “Affari Finanza“. IBL)

E SE PASSASSIMO AL MAGGIORITARIO

In vista di una possibile modifica della legge elettorale si moltiplicano ipotesi… di Angelo Gazzaniga
spot_imgspot_img