La legge sul lavoro: autentico spartiacque tra conservatori e progressisti

Data:

angelo
La vera divisione è tra conservatori e progressisti, non tra destra e sinistra

Quella legge che ormai tutti chiamano “Jobs Act” (forse perché fa più fino, più economista) e che noi continueremo a chiamare legge sul lavoro risulta essere una vera cartina di tornasole per gli schieramenti politici italiani.
Una prova in più che la differenza tra destra e sinistra, che per decenni ha dominato la vita politica italiana, è ormai una differenza senza senso: la vera differenza è tra conservatori e riformatori, tra chi le riforme cerca di farle e chi parla per slogan a soli fini elettorali.
Proprio su questa legge fondamentale per far ripartire un’economia ormai asfittica e soprattutto per attirare capitali e investimenti stranieri (vedi quando successo in Spagna con il governo Rajoy – di centro destra – e anni fa in Germania con il governo Schröder – di centro sinistra -) c’è stata una spaccatura evidente e drammatica.
Da una parte i veri conservatori, quelli che vorrebbero che tutto rimanesse come prima magari con qualche giro di valzer tanto per dare un’impressione di cambiamento, autentici gattopardi della politica: la CGIL (che difende il suo potere di blocco acquisito in decenni); l’ala sinistra del PD e Sel (legati alle vecchie ideologie marxiste); la Lega (che si allea in questo caso con i comunisti per pescare tra gli scontenti); Grillo (che dice quello che la sua gente vuol sentirsi dire): sono quelli degli slogan che abbiamo tanto spesso sentito in questi giorni: “la centralità deve essere del lavoro” (Camusso: ma a cosa dovrebbe servire una legge sul lavoro se non ad aumentare i posti di lavoro?); “l’art. 18 non si tocca” (Grillo, più esplicito di così!)
Affermare che la situazione dell’economia mondiale e del modo stesso di concepire il lavoro è cambiata e contemporaneamente rifiutarsi di modificare tutto il meccanismo del lavoro e del collocamento è talmente illogico da giustificare i peggior sospetti.
Dall’altra tutti gli altri, da Renzi a Berlusconi, da Alfano alla Uil e alla Cisl, che, con varie sfumature, distinguo e critiche più o meno esplicite e giustificate cercano di introdurre una legge che, pur migliorabile e criticabile quanto si vuole, ha un grandissimo merito: quello di smuovere una situazione di stallo e di immobilismo che dura da decenni.

Una prova ancora di più che (come da sempre sostiene Libertates) le riforme occorre proporle, farle e attuarle con coraggio anche se si scontrano con la difesa di privilegi, rendite di posizione, zone di parassitismo e inefficienza; anche se nell’immediato possono portare alla perdita di qualche voto, alla fine premiano chi ha avuto il coraggio di proporle, il coraggio di fare politica e non interessi di bottega o di partito.
Le riforme che si fanno con il consenso unanime, con l’unanimità non sono riforme: sono operazioni gattopardesche per non cambiare nulla.

Certo: per un vero liberale lo Stato non dovrebbe intromettersi nella contrattazione tra sindacati, lavoratori e datori di lavoro se non per fissare paletti e limiti a garanzia dei più deboli e della libertà di contrattazione, ma questo è in Italia ancora un sogno…

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano