Trenord: Quando i nodi vengono al pettine

Data:

SCIOPERO TRENORD A CADORNA
Rifiutarsi di aprirsi alla concorrenza e alla trasparenza è tipico della nostra burocrazia: ecco i risultati

Anni fa, in nome della trasparenza e della concorrenza (elementi fondamentali di un’economia efficiente) la UE aveva chiesto che i servizi di trasporto pubblico venissero assegnati solo mediante gare aperte.
Questo avrebbe permesso agli enti locali di indire una gara, affidare la concessione al migliore offerente, limitandosi a controllare che il servizio venisse fornito entro i parametri fissati con il bando di gara: una soluzione che avrebbe permesso agli enti locali di liberarsi di società controllate in perdita perenne e ai cittadini di poter verificare con chiarezza il rapporto costi-servizi.
La quadratura del cerchio!
In Italia tutto, naturalmente, prese una strada diversa: con il solito escamotage il governo fece una legge che “permetteva” ai sindaci di indire le gare anziché obbligarli a farle. Ad ulteriore riprova che proprio negli enti territoriali si celano le maggiori sacche di inefficienza e di clientelismo.

Ma la soluzione trovata dalla Lombardia per evitare di mettere a gara i servizi ferroviari regionali è stata ancora più raffinata: far fondere il ramo regionale di Trenitalia con le Ferrovie Nord in una società (Trenord) che ha come terzo azionista la Regione stessa: così si sarebbe eliminata ogni possibile concorrenza.
Risultato: il servizio sulle linee regionali, esercitato ovviamente in regime di monopolio, è andato progressivamente peggiorando: in questi giorni sono stati pubblicati i dati sulla puntualità dell’ultimo anno: i ritardi e le soppressione di treni sono quasi triplicati; su alcune linee addirittura i treni arrivano sempre in ritardo.

Come ciliegina finale (e riprova di quanto detto) Trenord è stata senza amministratore delegato per mesi: non perché non si trovi il personaggio adatto, ma perché i partiti non si accordano sulla nomina ad una poltrona molto appetita da politici locali e sottogoverno.

Una prova ulteriore di quello che da sempre sostiene Libertates: un’economia che non si basi sulla concorrenza, sulla trasparenza (che permetta ai cittadini di sapere quanto costa il servizio, secondo quali parametri viene affidato e in che modo viene gestito) è destinata a cadere nell’inefficienza e nello spreco delle risorse dei cittadini

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano