Il caso Ingroia e le “regole” all’italiana

Data:

angelo
Il caso Ingroia è indicativo di un certo modo di gestire le regole “all’italiana”

A parte il caso particolare:
appena trasferito ad Aosta si mette in ferie (lampante esempio di dedizione al dovere);
appena rientrato nei ranghi della magistratura partecipa a cortei e manifestazioni politiche (alla faccia dell’apoliticità richiesta ai giudici)

appare evidente come la mancanza di una regolamentazione chiara dei rapporti tra magistratura e attività politica generi necessariamente abusi, comportamenti obliqui, strumentalizzazioni di ogni genere che non possono che ulteriormente deprimere la fiducia (già scarsa) che gli italiani hanno verso le istituzioni.

I Comitati sono favorevoli (vedi il nostro “Terzo strapotere“) ad alcune regole semplici, di buon senso, facilmente attuabili che risolverebbero in gran parte il problema:

  • divieto per i magistrati a presentarsi candidati nelle circoscrizioni in cui hanno esercitato (per evitare il sospetto che la loro attività fosse indirizzata ad ottenere un certo qual credito politico)
  • divieto per un magistrato ad esercitare nel collegio ove si è candidato (per i motivi opposti a quelli summenzionati)
  • obbligo per un magistrato di dimettersi una volta eletto (per evitare il fenomeno dilagante dell’”aspettativa”)
  • divieto di presentarsi candidato in più collegi (divieto valido per chiunque)

Ma, come ben possiamo vedere ogni giorno, il problema fondamentale è che ogni riforma, anche la più piccola, la più logica, viene affossata e respinta perché potrebbe mettere in discussione i privilegi di quelle caste e corporazioni che dominano e soffocano l’Italia.

Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

1 commento

  1. Un’altra regola fondamentale da aggiungere sarebbe quella di un determinato periodo sabbatico ( 2-3 anni) dalla data delle dimissioni a quella di entrare in politica. Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates

LA VERA ESSENZA DELLA DEMOCRAZIA

La democrazia, ha detto il Montesquieu, è un regime “moderato”, ossia un regime che, per funzionare al meglio, richiede auto-controllo e disponibilità… di Libertates

AH! LA STORIA, QUESTA SCONOSCIUTA

All’incontro della Lega di Pontida campeggiava dietro il palco uno slogan gigantesco “Liberi e forti”... di Libertates