Unioni gay, tutti addosso al giudice

Data:

angelo
La separazione dei poteri non è una teoria astratta: ma la base di ogni vera democrazia

La teoria della separazione dei poteri non è solo un argomento da dotti costituzionalisti o cultori di Montesquieu: il fatto che un Parlamento debba fare le leggi, un Esecutivo applicarle e una Magistratura giudicare quando un singolo comportamento le violi, sta alla base di ogni Stato moderno, democratico e (dobbiamo affermarlo con forza) liberale.
È infatti questo un principio che si è affermato nel tempo proprio grazie all’impegno e allo sforzo di politici, legislatori e pensatori liberali.
Ma è anche un principio che viene (troppo) spesso disatteso in uno Stato che si dichiara occidentale, democratico e liberale quale l’Italia.
Ne abbiamo avuto in questi giorni un altro esempio: il Consiglio di Stato ha dichiarato nulle le trascrizioni dei matrimoni gay celebrati all’estero in Italia.
Giusta o sbagliata che sia la sentenza, essa ha suscitato un coro di polemiche e insinuazioni nei confronti del giudice che è stato accusato da ambo le parti di aver emesso una sentenza politica e quindi di aver debordato dai suoi limiti costituzionali. In effetti, una volta tanto, vogliamo difendere un giudice e la magistratura perché questa sentenza è politica in quanto va a coprire un deficit di legislazione: se non esiste una legge o se la legge è carente sarà giocoforza per la magistratura dover riempire il vuoto legislativo.

Non c’è quindi in Italia solo una confusione tra poteri e competenze. Non c’è solo la Magistratura che “fa politica” o l’Esecutivo che fa le leggi (attraverso decreti leggi e leggi-quadro), ma c’è soprattutto un Potere legislativo (il Parlamento) che non fa quello che dovrebbe fare: legiferare.
Un po’ per inefficienza, un po’ perché prevaricato dall’Esecutivo, ma anche molto per ignavia, incapacità e “quieto vivere”, Il che è uno dei problemi più gravi della democrazia italiana, perché solo un Legislativo che faccia le leggi, un Esecutivo che le applichi e una Magistratura che ne giudichi le violazioni da parte dei cittadini fanno davvero funzionare una democrazia.
Basterebbe forse un Parlamento di membri scelti dai cittadini (con le primarie e votati direttamente con un sistema maggioritario uninominale) con un Esecutivo che si limiti ad applicare le leggi con efficienza e rapidità (cioè con un vero Primo Ministro responsabile verso i cittadini e ministri responsabili verso il Capo del Governo): quando?

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UN BAMBINO MORTO VALE SEMPRE

Abbiamo tutti visto gli infiniti cortei pro Palestina e, in cuor nostro, approvato le proteste verso chi si accaniva contro dei bambini… di Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates