Un insegnamento da un episodio piccolo piccolo

Data:


Un cittadino italiano, residente a Milano da un decennio, con scarse disponibilità economiche necessitava di copia di una sentenza di separazione emessa in una città della Sicilia.
In teoria una procedura semplice e rapida nell’ottica di un rapporto burocratico normale: la consultazione di un archivio della cancelleria di un tribunale.
È sufficiente utilizzare le procedure informatiche di garanzia (accesso con Spid o Carta d’identità elettronica) per farsi riconoscere e ottenerlo rapidamente e senza spese: un diritto di ogni cittadino.
Nei fatti: il cittadino deve sobbarcarsi un viaggio lungo e costoso per ritirare personalmente il documento perché il Presidente di quel tribunale non ha ancora autorizzato le consegne informatiche: una burocrazia rimasta al secolo scorso contro cui nulla può fare il cittadino.
Un’altra prova di come sia necessaria una riforma profonda e generalizzata della magistratura e di tutta la burocrazia: non solo norme e procedure da aggiornare o personale da assumere, ma soprattutto sostituire il principio della meritocrazia e dell’efficienza al servizio del cittadino all’ottusità e all’immobilismo di una burocrazia autoreferenziale e ignara delle esigenze dei cittadini.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates

LA VERA ESSENZA DELLA DEMOCRAZIA

La democrazia, ha detto il Montesquieu, è un regime “moderato”, ossia un regime che, per funzionare al meglio, richiede auto-controllo e disponibilità… di Libertates

AH! LA STORIA, QUESTA SCONOSCIUTA

All’incontro della Lega di Pontida campeggiava dietro il palco uno slogan gigantesco “Liberi e forti”... di Libertates

GIORGIO ARMANI UN: UN ESEMPIO

Giorgio Armani è stato un esempio illustre di etica del lavoro. Nonostante fosse ricco a miliardi e avesse… di Libertates