Spesa pubblica: poche cifre valgono più di tanti discorsi

Data:

angelo
A volte le statistiche dicono più di tanti discorsi: quando e perché è esploso il debito dell’Italia?

È stato recentemente pubblicato uno studio dettagliato sull’andamento della spesa pubblica in Italia dall’Unità ad oggi espresso in euro 2009.
I dati che emergono parlano da soli:

  • dal 1862 al 1918 (cioè un periodo che vide l’Unità, la nascita dell’Italia come Paese moderno, la I guerra mondiale) le spese sono passate da 4 miliardi (di euro) a 38 con un aumento di 9,3 volte
  • dal 1919 al 1938 (cioè durante l’epoca fascista) sono rimaste di 34 miliardi
  • dal 1939 al 1945 (cioè durante la II guera mondiale) sono passate da 40 a 70 miliardi
  • dal 1951 al 1961 (cioè gli anni della ricostruzione) passarono da 32 a 52 con un aumento del 61,6%
  • dal 1961 al 1971 si passò da 52 a 126 con un aumento del 142%
  • nel 1980 la spesa fu di 350 miliardi
  • nel 1990 era di 573 miliardi!

Una serie di numeri e una considerazione lampante:
l’esplosione della spesa pubblica italiana non è dovuta né all’Unità, né al fascismo, alla ricostruzione postbellica o addirittura alle due guerre mondiali: si è verificata nei vent’anni del consociativismo e dello statalismo strisciante. Gli anni cioè del “deficit spending” all’italiana: il consenso ottenuto non tramite riforme o buona gestione della cosa pubblica ma con concessioni e benefici a tutti: tanto pagheranno le generazioni a venire!
. Un’altra prova che una democrazia funziona bene quando c’è un vero bipolarismo: costruttivo, con una maggioranza che fa e un’opposizione che pungola e controlla, pronta a sostituirsi alla maggioranza alle prossime elezione e non quando c’è un’accozzaglia di partiti riuniti in coalizioni fittizie e provvisorie: proprio quello che ci prospetta l’Italicum

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano