Sarà una “spending review” all’italiana?

Data:

È una maniera molto tecnica, professorale vorremmo dire, per definire un’operazione che sarebbe più comprensibile a tutti noi (che parliamo italiano) se la definissimo “tagli di spesa mirati”.

È un’operazione meritoria e indubbiamente necessaria, ma temiamo che finisca per rimanere una speranza, o piuttosto una serie di tagli “di facciata” (un “lifting” per continuare ad usare un certo linguaggio): questo taglio non si può fare perché si oppone il ministero, quell’altro perché lo vieta una legge, un altro ancora perché si toccherebbero interessi troppo grandi, un altro perché altrimenti i partiti non sarebbe d’accordo…. E così via.

Già il primo tentativo è naufragato miseramente: dopo aver proclamato l’assoluta e inderogabile necessità di un taglio immediato e notevole ai contributi per le spese elettorali (altra definizione elegante per “finanziamento ai partiti”) abbiamo una proposta di legge (e quindi una procedura necessariamente lenta per l’approvazione) di tutti e tre i capi dei grandi partiti che sostanzialmente non modifica nulla: nessun taglio e solo poche modifiche procedurali.

A parere dei Comitati esiste un solo modo per ridurre effettivamente i costi della politica (intesa come assieme di partiti, burocrazia e apparato statale):

  • un vero federalismo fiscale (vedi il nostro libro “Contro gli statosauri”
  • una vera democrazia diretta, cioè la possibilità per i cittadini di scegliere i propri rappresentanti, votarli e giudicarli alla fine del mandato (vedi il nostro “Maledetta proporzionale”.
  • ridurre il numero di incombenze burocratiche che costringono non solo le imprese ma anche i semplici cittadini a sprecare tempo e soldi per adempimenti spesso inutili (già 50 anni fa Guido Carli parlava di “lacci e lacciuoli” che soffocano l’attività economica). Basti pensare che per ogni gara o offerta verso enti pubblici o parastatali debbono essere presentati numerosi documenti cartacei assolutamente inutili in quanto rilasciati dallo Stato stesso, che potrebbe molto più velocemente consultarli in via telematica.
  • Ridurre il numero degli enti locali che rappresentano il maggior centro di spesa in Italia: Abolire le province, accorpare i piccoli comuni, ridurre il numero delle comunità montane (che dovrebbero tornare ad essere semplicemente delle associazioni di comuni senza bilancio, sede e personale proprio).

La necessità e l’urgenza di questa riduzione di spesa è evidente quando si consideri che (da uno studio recente di Prometeia) in Italia vivono di “politica” (cioè ricevono il proprio reddito da enti statali, parastatali o assimilati) circa due milioni di persone.

Il paragone con una impresa ancora considerata come una delle maggiori in Italia (la Fiat) è impressionante: in Italia la Fiat dà lavoro a circa 55.000 persone.

Cioè la “politica” intesa come datore di lavoro è 36 volte più grande della Fiat

Angelo Gazzaniga

Portavoce dei Comitati per le Libertà

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UN BAMBINO MORTO VALE SEMPRE

Abbiamo tutti visto gli infiniti cortei pro Palestina e, in cuor nostro, approvato le proteste verso chi si accaniva contro dei bambini… di Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates