Imprese, il mercato chiuso che piace al governo

Data:


Qualche considerazione su uno dei primi decreti del governo

Sono usciti i primi decreti economici del nuovo governo.
Da una prima analisi di quello sulla delocalizzazione, tutto sembra tornare indietro nel tempo perché:

  • Cambiano i governi, le maggioranze ma rimane ormai consolidato il sistema di governare attraverso decreti legge. Il Parlamento ne rimane sostanzialmente delegittimato: il potere legislativo finisce in mano al Governo (che ha, per inciso,un capo non-eletto) e al Parlamento rimane solo la possibilità di votare la conversione dei decreti-legge; ben poco rispetto alla sua funzione fondamentale di fonte delle leggi: urge quella riforma del bicameralismo perfetto di cui ormai non si parla più
  • la formulazione del testo è quanto di più impreciso possa essere: si parla di “delocalizzazione”, un vocabolo adatto alla propaganda politica, ma non alla precisione di una norma legale: ci si riferisce ad imprese che si trasferiscono in toto in un altro Paese, oppure a quelle che spostano solo un ramo d’azienda, oppure tengono in Italia solo gli uffici e spostano la produzione? Possiamo già immaginare i contenziosi che nasceranno e i dubbi degli investitori esteri…
  • Ma ben più importante è l’impostazione stessa del decreto: si cerca di impedire le delocalizzazioni con misure burocratiche e punitive per le aziende, che implicano una visione dell’economia chiusa entro le frontiere del proprio Paese e gestita con metodi burocratico-legali. Quando invece per tutte le grandi imprese e per molte medie il mercato è ormai il mondo intero. Quando invece occorre attirare imprese e investimenti esteri in Italia e non soffocare le esistenti. Non importa tanto che un’impresa delocalizzi, quanto che al suo posto ne vengano o nascano due nuove: è importante, cioè, che il saldo sia positivo…

Che si sarebbe dovuto fare allora? Quello che Libertates suggerisce da sempre: invogliare le imprese a rimanere o a venire in Italia riducendo le imposte su imprese e lavoro,semplificando una burocrazia inutile, arretrata e soffocante, fornire servizi e infrastrutture a livello degli altri Paesi concorrenti eccetera

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano