Il volo della mosca: gli aforismi di Pier Mario Fasanotti: Informazione

Data:

aforismi
Cala la vendita dei giornali cartacei. Qualcuno profetizza la loro scomparsa attorno al 2045. Le ragioni sono tante. Ne ho scovata una in un quotidiano di grande tiratura. Prima pagina, in basso: dieci righe di richiamo a un servizio a pagina 22 e 23. Conviene riportare per intero queste righe: “Utoya- Siri ha vent’anni, accoglie tutti con il suo bel sorriso biondo acqua e sapone all’imbarco del “MS Thorbjoern”, il vecchio piccolo traghetto: l’isola della morte vuole tornare a vivere. “Working class hero”, eroe della classe operaia, è scritto sul badge”. A parte che l’espressione “acqua e sapone” di solito si applica a un volto e non a un sorriso, la mia memoria ha avuto un blocco. Ma dove é Utoya? Stizzito, sono andato a pagina 22 e ho scoperto che Utoya è l’isola norvegese dove quattro anni fa un pazzo ha sparato, vestito da agente, contro una folla di giovani: 69 vittime. Meglio che il reporter, solitamente bravo, usi acqua e sapone prima di mettersi al computer. Così da farsi chiamare “journalist class hero”.

Pier Mario Fasanotti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

GIORGIO ARMANI UN: UN ESEMPIO

Giorgio Armani è stato un esempio illustre di etica del lavoro. Nonostante fosse ricco a miliardi e avesse… di Libertates

SGOMBERO DEL LEONCAVALLO A MILANO: DURA LEX SED LEX

“Dura lex, sed lex” dicevano i romani, maestri del diritto. E questo dovrebbe essere ancora uno dei cardini del diritto: le leggi si rispettano… di Guidoriccio da Fogliano

LA GIUSTIZIA NON. E’ UGUALE PER TUTTI

“La Giustizia è uguale per tutti” è la scritta che campeggia in ogni aula di tribunale. Ma purtroppo rischia di essere solo… di Guidoriccio da Fogliano

NUOVA LEGGE “ ROMA CAPITALE”

Con l’approvazione della legge entrerà in vigore la nuova struttura “Roma capitale”. Si dovrebbe chiamare “struttura” perché è una specie di ircocervo… di Guidoriccio da Fogliano